In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] del Seicento (1690) è fondata a Roma, per iniziativa di Gravina e di Quattrocento sul modello dell’antica Accademia platonica; il Orazione in lode della fiorentina lingua e dei fiorentini autori, in Studi di storiadella lingua italiana offerti ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] cui v. § 3), dove le forme della tradizione antica coesistono con gli esiti moderni, andando ad e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma, Bulzoni.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] ricaduta anche a livello intercontinentale.
Storiadella città. Antico Oriente
La c. più antica del mondo, intesa come un vi si trovavano erano in condizioni diverse di fronte a Roma. Nel territorio romano, accanto alle tribù territoriali si trovano ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] 155).
In maniera apparentemente indipendente sono state rilevate, nella più antica poesia settentrionale, «omofonie ĭ ē : ī, e ŭ ō cosiddetto caso Roma nella storia linguistica preunitaria non va rintracciata nella toscanizzazione dell’uso scritto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] , Giunti, 1999).
Grimal 1988: Grimal, Nicolas, Histoire de l'Égypte ancienne, Paris, Fayard, 1988 (trad. it.: Storiadell'Antico Egitto, Roma-Bari, Laterza, 1990).
Kemp 1989: Kemp, Berry J., Ancient Egypt. Anatomy of a civilization, London-New York ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] all’antica grammatica (Serianni 2009) e, anche nel XIX secolo, le potenti novità sono accolte all’interno delle vecchie regole (basti pensare a ➔ Giacomo Leopardi, ad ➔ Alessandro Manzoni poeta, a ➔ Giosuè Carducci).
Diversa è la storiadella lingua ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] gusto dell’antico che resta per secoli nella nostra poesia.
L’arcaismo è una delle forme più ricorrenti dello scarto Leon Battista Alberti, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storiadella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] ‘recitar cantando’ considerato proprio dell’antica tragedia greca.
Dopo le prime Roma, Bonacci.
Serianni, Luca (1989), Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storiadella ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] (ad es., i Fatti dei romani, i Conti di antichi cavalieri), la letteratura didattica (il Tesoro) e in genere la Edizioni del Galluzzo.
Malato, Enrico (dir.) (1995), Storiadella letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 1º (Dalle ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] romanze, in cui invece l’uso orale ha avuto un impatto maggiore (➔ storiadella lingua italiana). Per questo, a proposito dell’italiano si parla di una forte «costanza dell’antico» (cfr. Nencioni 1987), sia per la prossimità col latino che per la ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...