Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] il tentativo dellaRussia d’inserirsi nella storiadell’Europa occidentale.
Il nuovo assetto geografico dell’Europa orientale libera popolazione di agricoltori in servitù della gleba, viene “accolto” nell’Imperorusso con la promessa che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] della sua vita. Il F. la intese come la lingua e la storia del medioevo "greco" tanto nella pars Orientis dell'ex impero , d'altronde, quasi naturalmente portava in area russa. Il F. perciò apprese il russo e se ne avvalse anche per un'attività ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] dellastoria universale. Ha separato in maniera profonda la società industriale da quelle precedenti e ha dotato l’uomo di un enorme potere di manipolazione delle risorse materiali e della in regioni dell’Impero austro-ungarico e di quello russo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] corso del XVI secolo, il ruolo della Chiesa ortodossa nei territori dell’Impero ottomano si va sempre più caratterizzando, culturale e teologico è superiore a quello degli ecclesiastici russi. Con un rovesciamento di prospettiva, sono dunque questi ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] Geometria, Astronomia).
Già dai tempi del basso Impero l'insegnamento delle A. l. faceva parte del normale S. Augustin et la fin de la culture antique, Parigi 1938; id., Storiadell'educazione nell'antichità, Roma 1950 (il ediz. 1966); E.R. Curtius, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] Russi con un certo successo.
Alla vigilia della morte, proprio mentre gli succede il fratello Casimiro, si verifica uno dei più importanti avvenimenti dellastoria dal successo militare contro le forze dell’Impero turco che continua a premere dal ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] l’ambasciatore di Russia, il principe Dimitri dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E. Tortarolo, P. e la storia tedesca: tra passato e presente, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis dell’indispensabilità per l’equilibrio europeo della conservazione dell’Impero conte di Robilant da F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] risulta intollerabile per Gran Bretagna e Francia. In generale, del resto, la sempre più marcata ingerenza russa negli affari interni dell’Impero ottomano mette in pericolo gli interessi franco-inglesi nel Mediterraneo orientale. Per ovviare a questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] , all’insegna di Michail Glinka – il padre della scuola operistica russa dei primi anni dell’Ottocento –, con il conseguente rifiuto della musica d’opera italiana che, già dalla metà del Settecento, impera alla corte degli zar e ovunque in Europa ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...