Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di tipi la cui costanza mette in evidenza la continuità dellastoria. Il vento gonfia la bandiera dell’impero, sospinge la schiera dei Romani dai bianchi cimieri al seguito dell’imperatore, che stringe delicatamente tra due dita la piccola croce d ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ; come precettore dell'imperatore Ottone III ( in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, , a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; L. Dolcini, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storiadella storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] posizione occupata dal Milanese nell’impero di Carlo V, le concezioni universalistiche dell’imperatore, il loro contrasto con
B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, Bari 19644.
L. Russo, Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] più ricco della letteratura crociata (Wilkinson, 1988) vanno menzionate la relazione dell'abate russo Daniil, scritta distaccarsi progressivo di queste province dal cuore dell'impero abbaside. Diverse sono le storie di Isfahan, come quella già citata ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] presso Tartari, Alani, Circassi, Russi, Turchi, Armeni e Greci; impero bizantino e i Turchi, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 28, 1896, pp. 719-720 (pp. 577-895).
160. F. Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 356; R. Cessi, Storiadella ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Felice e Adautto e la donatrice Turtura nella catacomba di Commodilla (Russo, 1979-1981; Andaloro, 1992), dove si conserva anche una da un ciclo di affreschi raffiguranti Storie di s. Silvestro e dell'imperatore Costantino. In essi tutto sottolinea la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dall’epoca delle origini romane e da quella (all’altro estremo dellastoria romana) del basso impero, si visto dall’Italia, pp. 34-54; A. Venturi, La storiografia italiana sulla Russia pre-sovietica, pp. 329-44; A. Salomoni, Gli storici italiani e l ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] neologismi e la famosa previsione della caduta dell'Impero zarista nel 1917. Il concetto di futurismo, dellastoriadell'egofuturismo e della parola d'ordine Ja parallelismo fra il futurismo italiano e quello russo. ‟Il futurismo è un movimento che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] passo, la storiadell’Italia contemporanea si apriva evocando la lunga e più che millenaria «declinazione» dellastoria d’Italia. Nel 1531 l’editore Froben aveva pubblicato a Basilea gli Historiarum libri ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...