PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] dell'odierno salvacondotto: così per il barbaro, non alleato né tributario, nell'Impero es. quello russo-bizantino del 944) ad accogliere l'individuo dell'altro stato storia del passaporto e del salvacondotto, in Studi nelle scienze giur. e soc. della ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] fondamentali. Il sistema di numerazione è decimale.
Storia. - La patria degli Avari era l conseguenza, senza dubbio, della mutata politica dell'imperatore Giustino II a rilevare da quel che dice il cronista russo Nestor. I pochi superstiti si fusero ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] romanzo, né col libro di storia o di politica l'atonia della folla e il pressoché generale disinteresse della critica - porta la sua "piede di casa" sembrava il capolavoro della saggezza umana, A. O. sognò l'impero; in tempi in cui si credeva alla ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] tavv. CXXV a CXXVIII.
Storia. - L'antica Fanum Fortunae sulla costa dell'Umbria, lungo la Flaminia, Iulia.
Caduto l'Impero di Occidente, seguì le sorti della Pentapoli marittima di passò dai Francesi agli alleati austro-russo-turchi, poi di nuovo ai ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] d'arbitrio, ma su un imperativo categorico, ossia su una necessità , trad. in sedici lingue; Jehan de Bloch [russo], La guerre future aux points de vue technique, che la storia del mondo ricordi (1914-1918). Nondimeno, nel corso della guerra medesima ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] alleati coi protestanti della Germania, avrebbero avuto nell'impero maggiore potenza della casa d'Austria Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] e Piacenza dovevano essere tolte a Ottavio Farnese, genero dell'imperatore, e date a Orazio, fidanzato con Diana di ducs de Guise et leur époque, I, Parigi 1877; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, IV, Venezia 1889-92; H. Lemonnier, La lutte ...
Leggi Tutto
Città e porto dellaRussia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] un complesso architettonico di stile impero, del primo quarto del sec. XIX, caratteristico delle città provinciali russe. Il Museo nordico regionale contiene la sezione etnografica e quella di antichità regionali.
Storia. - Nel sec. XII, nel posto ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] il cosiddetto stile alessandrino russo, gli edifici universitarî di stile impero rivelano la vicinanza dellaRussia. Gli edifici pubblici Società internazionale per la psicologia della religione ha la sua sede a Tartu.
Storia. - Fu fondata nel 1030 ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] la Russia all'India e propose, invano, nel 1522 al despota russo un progetto di strada commerciale per il trasporto delle merci di resistere alle eccessive pretese fiscali dei rappresentanti dell'imperatore. L'Agostino processato per eresia e assolto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...