RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Il pontefice, ancora impegnato nelle controversie con l’Impero, fu nuovamente costretto a un compromesso con una bolla pontificia emessa a Salerno, passata alla storia con il nome di Legazia apostolica, della quale non esiste la versione originale e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] nell'Impero. Gridare al tradimento delle idealità rivoluzionarie Russo e la sua condirezione.
Negli anni del più piatto e grigio conformismo, negli anni dell le più recenti opere sulla storiadella pedagogia e della scuola in Italia recano riferimenti ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ad opera del giornale fascista L’Impero. E fu probabilmente sotto la pressione a Napoli, Guido De Ruggiero a Roma, Luigi Russo a Pisa e un perplesso e dubbioso Concetto Marchesi della successione di Pietro Fedele e la contesa per la cattedra di storia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] la zarina Caterina II: un’Ode in onore dell’imperatricerussa fu in parte anticipata nelle Novelle letterarie ( s., 395, 398, 407); R. Renier, Quisquilie corilliane, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 449- 452; I. Carini, La ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] , nella storia del genere, l’adozione della favola indivisa , infatti, la possibile reazione dell’imperatore, che non sarebbe tardata ad - P. Procaccioli - E. Russo, Roma 2013, pp. 369-385; per l’elenco delle edizioni trissiniane: F.M. Galante, ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] P. lettore di D., Napoli 1939; A. Ricolfi, L'impero e la redenzione secondo P. e Valli, in " Nuova Roma 1950; M. Apollonio, D., storiadella Commedia, Milano 1951, 1312-1322; ID P., Milano 1955,199-245; L. Russo, Il tramonto del letterato, Bari 1960, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Papato, Impero e Regni occidentali (dal periodo carolingio a Innocenzo III), Firenze 1940. Ma subito le ricerche del F. si allargarono verso altri filoni; in particolare, verso lo studio di personaggi e momenti dellastoria bresciana (Alessandro ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , Venezia 1895 (ristampa, con aggiunte, dello scritto del 1879); M. Kovalevsky, La fin d'unearistocratie, trad. dal russo, Turin 1901, pp. 254, 257 s . da Lonato, 1767-1843, già pubblicato nella Rass. stor. del Risorgimento, XX [1933], pp. 675-677, in ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] centrale di Firenze. Incaricato di Storiadella letteratura italiana nell'università di Pisa della D.C., ibid. 1956.
Bibl. - Commem. di M.B., a c. della Scuola normale sup. di Pisa, Firenze 1943 (con parole di G. Gentile, discorso di L. Russo ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] impero, dei quali fu inesausto collezionista e che allora gli antiquari non prendevano in considerazione. Nel 1936 uscì la sua Antologia della letteratura inglese (Messina), e nel 1937 quella Storiadella libero per imparare il russo. Nel 1946-1947 ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...