AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] dell'A. scritta al suo rientro in Italia (Relazione dello stato attuale delle Chiese Cattoliche esistenti nello ImperoRusso, e degli affari trattati in tempo della e il conclave di Pio VIII, in Rass. stor. del Risorgimento, XX(1933), pp. 260 ss.; ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ' dell'Impero); erano invece rispettati per la loro storia e per il ruolo che svolgevano nella vita della Chiesa ripudiò come non canonici e scismatici; b) l'‛Esarcato russodell'Europa occidentale', con quartier generale a Parigi, che ebbe origine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , le diffidenze tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] russo, inviato a Roma da Ottone I, portò le lettere di consenso dell altre abbazie della Gallia e della Germania. Non si riscontra l'influenza dell'imperatore, invece 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] passo, la storiadell’Italia contemporanea si apriva evocando la lunga e più che millenaria «declinazione» dellastoria d’Italia. Nel 1531 l’editore Froben aveva pubblicato a Basilea gli Historiarum libri ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] russo alla lotta contro i Turchi andò delusa allorché S., che aveva favorito il matrimonio fra Zoe, figlia dell'ultimo imperatore Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] le questioni ecclesiastico-religiose cfr. Storiadell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, 3 voll., Roma-Bari 1993.
4 Cfr. G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia dalla caduta dell’impero romano ai nostri giorni, Torino ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'assolutismo più rigido ed esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da ispirò opere come la storiadella Chiesa dell'ultramontano Rohrbacher, ma la dissoluzione dell'Impero austroungarico, senza rimpianti e pronto a tener conto delle nuove ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’Ottocento ad oggi13.
Dal centro alla «periferia dell’imperorusso, portò infatti la Chiesa nel mondo in un modo inedito: «Universale la Chiesa, universale la diffusione delle onde della F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione, cit., ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dissidenza russa di dell’Impero romano (IV-VI secolo d.C.), Atti del Convegno internazionale di studio (Bose 2008), a cura di P. Brown, R. Lizzi, Münster 2010, pp. 25-38.
85 Ora D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e prospettive di storia ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...