MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 50% in valore monetario delle esportazioni è costituito da prodotti del cuoio, tessile e abbigliamento, e il alla caratterizzazione delleindustrie litiche, continuando Albani, edita dall'Istituto di Storiadell'arte dell'università di Urbino, le cui ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] della manodopera. Le industrie meccaniche hanno rivolto la loro attività al settore ferroviario e alle macchine agricole (trattori). Le industrietessili presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] plastiche e resine, nonché di fibre tessili artificiali e sintetiche. Con lo sviluppo dell'industriadelle costruzioni è aumentata anche la produzione letterarie, bibliche, ecc. Già in Příbehy ("Storie", 1963) si risale dalle vicende di singoli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre es., nei grandi distretti dell'industria pesante dell'area tra i Grandi delle importazioni in settori quali quello agricolo, del legno, siderurgico e tessile ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] industrie, la tessile registra un costante aumento della produzione, ma una corrispondente diminuzione nel numero delle (Noviomagus) hanno apportato notevoli indicazioni sulla storiadell'accampamento e dell'abitato civile sorto attorno a esso. È ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la R. postsovietica ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] dell'agricoltura e dell'allevamento o erano dedite ad attività tradizionali, come quella tessile; dopo alterne vicende, solo con il potenziamento delleindustrie . O'Neill e T. E. Lawrence. La storiadell'Accademia e dei suoi premi - la Gregory Medal, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 'industriatessile (Bergen) e quelle della birra, del tabacco e del cemento. Più quotate sono invece le industrie Norsk Litteraturhistorie, Oslo 1963; M. Gabrieli, Storiadelle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano 19692.
Architettura. - Come ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] in funzione soprattutto dello sviluppo dell'industria del legno e della cellulosa (8100 erano rappresentati dalle industrie alimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche considerarsi la terza purga nella storiadell'A. comunista dopo la liquidazione ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] industrie finora stabilitesi nel comprensorio figura il cementificio dell'Italcementi, la manifattura tabacchi ed un grande stabilimento tessile e Ruben), Sotto due bandiere - Tre anni di storia antipatica, Trieste 1948; G. Gratton, Trieste segreta, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...