Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] della popolazione, l'attività industriale utilizza solo in minima parte l'ammontare delle risorse naturali disponibili; l'industriatessile Canberra; The far East and Australasia, Londra 1975.
Storia. - I primi anni Sessanta sono caratterizzati in A. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 'importanza dell'industria manifatturiera, tessile e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] alcuni rami, come quello agricolo, tessile, elettrico, chimico. Il regime non si applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L'assemblea costituente uscita dalle insistere in una politica di sviluppo dell'industria pesante. Pochi giorni più tardi, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] modernizzato e capace di alte rese. L'industria, che impegna in genere il 25-30% delle merci cinesi, come il tessile-abbigliamento e l'elettronica civile, l'accento delleStoriadell'integrazione europea: dalla guerra fredda alla Costituzione dell ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] industria chimica e la metallurgia dell'alluminio, del nichel, del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industriatessile (v. .).
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del vicino mercato statunitense.
I diversi rami dell'industria sostanziano per un 26% il PIL e concentrate nei rami tessile, elettrico, elettronico valuta forte e considerata di riferimento per gli investitori dell'area.
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] tradizionale della fabbricazione dei tappeti, mentre Algeri possiede un impianto tessile moderno. L'industria metallurgica di franchi a fine 1956 e a 459 miliardi a fine 1957.
Storia. - Il nuovo statuto concesso dal governo francese all'A. il 20 ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] ) destinate a facilitare lo sviluppo dell'industria corrispettiva, è in parte avvenuta a settori alimentare, tessile e forestale, un afflato universale. Figura di grande rilievo nella storiadella letteratura birmana è quella del poeta Pade-tha- ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] tessile e dell'abbigliamento che, come in altri paesi dell all'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il in Asian survey, 1997, 6, pp. 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regime militare in seguito ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] origine locale. Si segnalano l'industria di lavorazione delle arachidi e l'industriatessile, che produce essenzialmente per il sviluppo dei servizi che sono basati sulle tecnologie informatiche.
Storia
di Emma Ansovini
La vittoria di A. Wade, leader ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...