OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] inutilizzata per Appunti per la storia di una fabbrica, in dell’organizzazione aziendale) con sede a Torino, la prima scuola di management europea che si valse di prestigiosi docenti provenienti dalle business schools americane, come parte integrante ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] nacque Henri-André-Alderano e nel 1826 Édouard-François-Oscar. Ben integrato nella città, l’11 aprile 1820 ottenne la cittadinanza e straordinario spaccato della politica europea e una fonte di grande rilievo per comprendere la storia romana e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] integrazione costituzionale delle e comparata delle normative europee in qualità di relatore della riforma elettorale 198, 200, 202, 235, 286 s.; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale. L’età del liberalismo classico, 1861-1901, Roma- ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] , riportò fugacemente Ottavio sulla scena europea: trascorse alcuni mesi fuori d’ integrazione territoriale. Essa fu favorita – segnatamente nel caso della Italy, Roma 2007, passim; Le sculture Farnese, storia e documenti, a cura di C. Gasparri, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Una ricostruzione dellastoria, delle attività e del ruolo svolto dall'Istituto centrale delle Banche popolari 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; Cooperazione e mutualità nella storia economica, in Studi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] dellastoria dopo Versailles, Zanotti seguitò comunque a credere fermamente che una provvidenziale missione di fratellanza, integrazione and dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] della democrazia a occidente, all’interno di Stati nazionali impegnati in uno sforzo di consolidamento attraverso la graduale integrazionedelle Comunità europeedell’Istituto universitario europeo segnalano: G. Fiori, Una storia italiana. Vita di E. R ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] e artistico della Voce, anche il confronto con la cultura europea, come attestano elenco delle opere dello J., ivi comprese le collaborazioni a riviste e le traduzioni), da integrare con 192, che ricostruisce la storiadella traduzione in francese di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] che veniva ad assumere lo Stato della Chiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 di Curia.
La sua integrazione nell'ambiente francese fu pressoché 1798-1799), Milano 1971, p. 13; H. Jedin, Storiadella Chiesa, VIII, 1, Milano 1977; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] imposuit"; e il dato si integra con la più scarna notizia, presto l'intelligenza europea preparando l'umanesimo: La cultura delle signorie venete e i poeti di corte e M. Pastore Stocchi, La biblioteca del Petrarca, in Storiadella cultura veneta. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...