Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , fino all'Olocausto, quale parte integrantedellastoria tedesca.
Nella Germania divisa, la fascisti si ebbero negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la sorte del Centro di Spoleto, esso ha rappresentato e rappresenta, nell'ambito della medievistica, un fattore fortemente innovativo nella storiadella cultura storiografica europea. D'altro canto, il limite del secolo 11° posto come punto di arrivo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] attuale. Abbiamo così un'interessante estensione della nozione d'i. che viene a integrare nella storiadelle i. la storiadelle immagini.
Rilevante è la penetrazione dellastoriadelle i. nel campo dellastoriadell'arte. Anche qui il fenomeno si ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] integrazioneeuropea, dall'altro. Molti italiani hanno infatti ritrovato l'idea di p. per affermare la loro volontà di essere parte della MacIntyre è una passione. Per dare un senso alla storiadella nostra vita e quindi per vivere una vita morale ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il corso dellastoria come una sequenza della Dichiarazione dei diritti dell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della coscienza europea, che ha oscillato tra il riconoscerli come un patrimonio divenuto ormai parte integrante ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] storia del popolo russo e le necessità del nuovo stato bolscevico, e l'altra affonderebbe le sue radici nello sviluppo della civiltà europea " del liberalismo) che un suo ideale d'integrazionedella teoria con la pratica, ideale che è diverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che non sarebbe più venuta meno, e integrava l’orizzonte storiografico europeo con un tema fra i suoi maggiori.
Un nuovo ‘bisogno di storia’
La diffusione della nuova cultura storica maturata nel periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento fu non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ma soprattutto nella integrazioneeuropea, la quale come linea di tendenza metterà in discussione l’idea stessa di confine territoriale (fino alla concreta abolizione).
Le due immagini, prodotte durante la transizione 1943-46, dell’«Italia divisa in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel millennio che va dal V al XV secolo dopo Cristo. In primo luogo, la forza integratricedell'Impero romano venne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alla storiadella scienza redatti da questo autore riguardavano la nascita della scienza moderna nella società europea. Nel e perché la scienza in Cina sia così mal integrata nella storiadella società o del pensiero di questo paese. È necessario ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...