Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , o dei singoli Stati nazionali considerati nella specificità della loro storia particolare. Gli approcci storicistici all’argomento (L. von in maniera evidente le ipotesi di integrazione politica europea e il ruolo delle n. – per quanto ridefinite ...
Leggi Tutto
IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] attuale. Abbiamo così un'interessante estensione della nozione d'i. che viene a integrare nella storiadelle i. la storiadelle immagini.
Rilevante è la penetrazione dellastoriadelle i. nel campo dellastoriadell'arte. Anche qui il fenomeno si ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] dell'attuale stato del mondo, nello studio assiduo dellastoriadelle epoche passate, nella valutazione delle visto la nascita dello Stato moderno, l'integrazioneeuropea sta erodendo molti antichi attributi dello Stato. Contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] integrazioneeuropea, dall'altro. Molti italiani hanno infatti ritrovato l'idea di p. per affermare la loro volontà di essere parte della MacIntyre è una passione. Per dare un senso alla storiadella nostra vita e quindi per vivere una vita morale ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] cittadinanze pregiate" (Bauman 1998). I processi d'integrazione politica ed economica, il formarsi di società dell'Europa, per es., si è discusso a lungo sulla questione della 'babele linguistica' e delle lingue ufficiali dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e lungo tutto l'arco dellastoriadell'impresa scientifica, la politica della ricerca si configura nella maggioranza integrantidelle politiche di ricerca, sanciti anche da documenti legislativi quali la 'Direttiva Seveso', emanata a livello europeo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] per esempio da parte di Odier e di O. Klein, d'integrare la psicologia di Freud con i risultati e le teorie di J Napoleone, piccolo di statura, divenne per un certo periodo dellastoriaeuropea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico o la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] lo si paragonava al villaggio europeo pre- e protostorico quale si irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. espressa ma sempre presente, di integrare l'insieme dei contadini all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . La mancata integrazionedello studio dell'alchimia nelle università storiadelle tecniche utilizzate nel Medioevo dagli artigiani che fabbricavano gli strumenti rimane per molti aspetti ancora non ben definita. A eccezione di un carillon europeo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a quelli svolti da Ermanno, Roberto e Rodolfo, integrati con argomenti di trigonometria (il Liber embadorum) e di prima fase delle iniziative sistematiche di recupero della filosofia e della scienza greche nella storiadella cultura europea. La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...