Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] determinante alla pronuncia della Commissione europea che con determinazione del leggere una parte di rilievo dellastoria del paese, che nell'evoluzione della legge 30 luglio 1990 nr. 218: "Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] integrazione tra attività privata e statale sino a prevedere i casi in cui l'iniziativa privata cessava di essere una facoltà e diveniva obbligatoria pena l'esproprio da parte delloeuropea 13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] o venderla, al cambio libero, ad altre imprese della stessa industria. In questo modo si eleva il scambi internazionali. L’integrazione economica europea costituita da due Paesi 1995, 1, pp. 213-38.
«Storia del pensiero economico», 1996, 31-32, nr ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dellastoria civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di un aggiornamento degli strumenti allora disponibili, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Storiadella diversi Stati europei ed dello sviluppo storico generale della m., di cui è componente fondamentale.
La situazione mondiale marittima odierna è mutata profondamente rispetto al passato, grazie al progresso tecnologico e all’integrazione ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] contrattuali predisposte dai vettori. L’Unione Europea ha emanato, a tutela dei passeggeri della logistica integrata, quali fattori di competitività strategica delle aziende manifatturiere e di distribuzione.
Storia
La configurazione geografica dell ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il corso dellastoria come una sequenza della Dichiarazione dei diritti dell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della coscienza europea, che ha oscillato tra il riconoscerli come un patrimonio divenuto ormai parte integrante ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] della Comunità europea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario delldelle tecnologie disponibili e dell’ambiente, con una lunga storia come il risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] ).
Un altro effetto importante sull'evoluzione della m. è dovuto all'integrazione economica europea, che impone che le merci prodotte campo di crescente interesse è, peraltro, quello dellastoriadelle merci e dei processi tecnici di produzione; se ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nell'Est europeo e in Asia della moneta e una buona rete di relazioni internazionali avrebbero potuto, in linea di principio, costituire la base di una più rapida integrazione London 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano 1992).
...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...