Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 'uscita immediata dal Patto di Varsavia e la neutralità dell'Ungheria. La reazione non si fece attendere e le truppe nel 1979).
Si chiudeva così la fase pionieristica dellastoriadella Comunità, caratterizzata dall'incertezza, dai dibattiti di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] casi particolari, sia pur gravi. L'incontro comunque - l'unico nella storia fra un papa e uno zar - se in Vaticano come a San della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, alla presenza del papa, discusse la situazione dell'Ungheria e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Angelo Capranica presso gli Stati italiani; Marco Barbo in Germania, Ungheria e Polonia (von Pastor, 1925, p. 444). All -125; A. Maier, Alcuni autografi di Sisto IV, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 1953, vol. 7, pp. 411-415 (pubblicato ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Paesi baltici e analisi preliminare dell’impresa di Domenico Fontana attraverso il Libro di tutta la spesa, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, n ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Francesco, Ludovico d'Angiò, Elisabetta d'Ungheria, Margherita ed Enrico d'Ungheria e la Madonna con il Bambino tra 63, pp. 46-53; C. Gnudi, Grandezza di Simone, in Scritti di storiadell'arte in onore di Lionello Venturi, I, Roma 1956, pp. 87-100; G ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , anche per contrasti politici interni in Ungheria, tanto che il pontefice nel 1450 Pietro di N. V, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, n. s., XXV-XXX (1995- ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] , in seguito all'invasione sovietica dell'Ungheria (1956), P., da semplice militante della sezione cultura del PCI, firmò scrittore come L. Sciascia. A ciascuno il suo (1967), vischiosa storia di intrecci tra mafia e potere, segnò l'inizio di due ...
Leggi Tutto
pallanuoto
Alessandra Lombardi
Resistenza e acquaticità
La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] memoria sportiva, ma una in particolare va ricordata, anche se esula dalla storiadella pallanuoto in senso stretto. Si tratta della semifinale olimpica tra Ungheria e Unione Sovietica giocata a Melbourne nel 1956, poche settimane dopo l’invasione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] oltre il bacino di Vienna, sulle pianure dell'odierna Ungheria, dopo che questi territori, in seguito alla Suppl. S., XV), Oxford 1976, pp. 157-168; P. Romanelli, Storiadelle province romane dell'Africa, Roma 1979 (Ia ed. Roma 1959).
(E. W. Β. ...
Leggi Tutto