CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] re d'Ungheria, dalle aspirazioni successorie di Carlo d'Angiò Durazzo, erede presuntivo della regina, e (1850-51), pp. 224-227; G. Canestrini, Docum. per servire a la storiadelle milizie ital., ibid., XV (1851), pp. 44-47; De eccidio urbis Caesenae ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Ungheria, s. l. 1980, p. 111). Anche in campo sindacale, quegli anni furono caratterizzati da un arretramento della al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storiadella Resistenza in prov. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e di simpatia che gli vennero da personaggi considerevoli come Luigi di Ungheria, la regina Giovanna di Napoli, Carlo di Durazzo, Luigi di ciò poteva dare l'idea di una sorta di accelerazione dellastoria; in ogni caso dovette far credere a C. che la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] soccorrere Ferdinando 1, minacciato dall'avanzata dei Turchi in Ungheria. Nonostante la tregua, il 29 luglio 1552, da poenitentiarii maioris" di G. B. Coccino († 1641), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXVI (1982), pp. 347 s.; C. Bianca, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] effettuare, a causa di una grave malattia dello zio, una missione in Ungheria, in qualità di commissario generale, per . 243-257; P. Vorel, La storiadella piastra d’argento di Urbano VIII. L’attività della zecca romana sul finire del pontificato di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] vendita e assistenza, dal Perù alla Bulgaria, dall'Ungheria alla Francia, dall'Africa orientale alla Cina. Ma .) di R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia. 1861-1961, Bologna 1974, e le pp. 13-84 dell'Introduzione e 381-85 (bibl ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] la ristrutturazione dell’ospizio di S. Stefano degli Ungheresi che sarebbe stata a carico del re Sigismondo di Ungheria. Al Capodimonte, P. Bracciolini autore delle anonime Vitae quorundam pontificum, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV [ ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ; Estorre morì nell'assedio della città, Giovanni Carlo si rifugiò in Ungheria, sperando nell'aiuto di 127-30, 132; G. P. Bognetti, Per la storiadello Stato visconteo. Un registro di decreti della Cancelleria di F. V. e un trattato segreto con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Analogamente, nel 1041, in occasione della rivolta di Samuele di Ungheria contro Pietro, re di quella Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII-XXXIV. Alcune lettere di B. IX si trovano in Patr. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] figlio Ippolito ad arcivescovo di Strigonia (in Ungheria) e per quella di Niccolò Maria di Gurone s., 275 s., 289, 299-303, 317-22, 338; R. Cessi, Per la storiadella guerra di Ferrara (1482-83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p. ...
Leggi Tutto