ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] avversario, Mattia Corvino, in Ungheria, fu più incline ad accogliere le nuove tendenze rinascimentali chiamando al suo servizio artisti italiani. Con la morte di questo imperatore la partecipazione degli A. alla storiadell'arte medievale ha termine ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] privata raffiguranti S. Ludovico da Tolosa e S. Elisabetta d'Ungheria (Moro, pp. 34 s.), o i due dipinti con Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 (con bibl.); VIII, ibid. ital. all'estero, C.Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, v. Indice; U. Middeldorf, Twolittle known ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , p. 288).
Su commissione del re di Ungheria Mattia Corvino i due fratelli eseguirono alla fine degli Contributo alla storiadella miniatura nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storiadell'arte in ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Germania, Francia, Inghilterra, Spagna e Ungheria, così da contarsene complessivamente sedici nel Monte Favale, ivi, coll. 1166-1167; M.Tocci, Architetture mendicanti in Puglia, Storiadella città, 1978, 9, pp. 24-27; S. Farina, I conventi mendicanti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , Un'ambasciata ital. in Ungheria, in Arch. stor. ital., s.4, III (1879), pp. 207 s.; F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 72 s.; G. B. D'Addosio, Origine vicende e progressi della S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] da una medaglia (J. Balogh, Adatok Milano és magyarország kulturalis Kapcsolatainak Tórténetéhez [Contributi alla storiadelle relazioni d'arte e di cultura tra Milano e l'Ungheria], Budapest 1928, p. 72, tav. II, fig. 1, tav. X). Il Suida (1959-60 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Rientrato a Macerata in maggio, fu di nuovo chiamato in Ungheria dall'Aldobrandini agli inizi del 1597 (Maggiorotti., 1936, p. F.P. Fiore, La "Città Felice" di Loreto, in Ricerche di storiadell'arte, II (1977), 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] dello Stewart Gardner Museum di Boston, di cui, invece, un'altra versione autografa è al Museo cristiano di Esztergom in Ungheria (1938), pp. 123-146; P. Bacci, Documenti e commenti per la storiadell'arte, in Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418- ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] . 131-135; A. Lepold, Az esztergomi vár története [Storiadella fortezza di E.], Esztergom évlapjai 8, 1936, pp. 51-71; T. Gerevich, Magyarország románkori emlékei [Monumenti del romanico in Ungheria], Budapest 1938; D. Dercsényi, XI. századi királyi ...
Leggi Tutto