Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] al settimo posto, dopo Cina, India, UnioneSovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza il 1959 e il 1963, arrivando a più dell'80% nel 1963 fino a toccare più del 100 famiglia paulista due secoli di storia brasiliana; ad essi va ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] numerosi paesi (Stati Uniti e UnioneSovietica in primo luogo, Francia, Norvegia . dei trasporti, la g. applicata, la storia del pensiero geografico. Esse tengono propri convegni ora , ma al di fuori dell'Unione geografica, convegni sempre più numerosi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] d'Europa. Alla carenza di idrocarburi supplisce l'UnioneSovietica con l'oleodotto dell'Amicizia e con un metanodotto, che arrivano a dell'individuo-protagonista dellastoria. Segnaliamo il nome di J. Drda (1915-70), primo presidente dell'Unione ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] man forte agli Stati Uniti nel loro braccio di ferro con l'UnioneSovietica. Con il crollo del muro di Berlino nel 1989 e il ritiro dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine della guerra fredda che sarebbe avvenuta con la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] il Canada è superato soltanto dall'Unione Sudafricana (335.110 kg. nel 1935), dall'UnioneSovietica (140-180.000 kg.), superando le cifre le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni e soprattutto l'Annuario.
Storia (p. 674).
La ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] agli aiuti internazionali.
Storia
di Emma Ansovini
La morte di J. Malheiro Savimbi, leader dell'UNITA (União Nacional para anni della guerra fredda l'A. era stata uno dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'UnioneSovietica appoggiava ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nuovo collegamento, assai importante, tra la Cina e l'UnioneSovietica e la principale via di comunicazione interna tra l'Europa presentarono, a simiglianza di tutti i rivoluzionarî della millenaria storia cinese, come dei "riformatori agrarî" e che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'UnioneSovietica si sono instaurati modelli di grande respiro: navi porta- nome di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] della Boemia e della Moravia. Il commercio estero ha subìto una modificazione profonda per la cessazione quasi totale degli scambî con la Germania (che era al primo posto) e per l'importanza assunta dal commercio con l'UnioneSovietica .
Storia (IX ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] militare 'preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze con la ex UnioneSovietica e rilanciava l'idea dello scudo antimissile. Il significato dell'umiltà di Bush ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...