Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] individui pari a quello formatosi durante l'intera storiadella specie.
Tabella 1
Grafico
Poiché viviamo in un degli Stati Uniti (18,2 nel 1970). Comunque, all'interno dell'UnioneSovietica, i tassi di natalità registrati nelle regioni slave e in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che separano il 1945 dal 1989, anno del collasso dell’UnioneSovietica, le relazioni tra i due blocchi non furono sempre due anni. Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a seguito ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] (dall’UnioneSovietica, nell’alta atmosfera: 30 ottobre 1961) liberò in una frazione di secondo un’energia circa dieci volte maggiore di quella liberata cumulativamente in tutte le esplosioni effettuate in tutte le precedenti guerre nella storiadell ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] La dissoluzione dell’UnioneSovietica nel 1991 ha trasformato semplici cittadini sovietici residenti in diverse parti dell’Urss in del globo i movimenti delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storiadelle migrazioni in ogni paese ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che separano il 1945 dal 1989, anno del collasso dell’UnioneSovietica, le relazioni tra i due blocchi non furono sempre due anni.
Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a seguito ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] negli ultimi due secoli di storia. Anche dopo la conclusione della Guerra fredda, i bordi dell’Eurasia sono rimasti cruciali Asia e in Medio Oriente), la disgregazione dell’UnioneSovietica ha ulteriormente frammentato il sistema internazionale. Il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] l’Europa orientale e gli stati successori dell’UnioneSovietica, ma anche grandi stati precedentemente intermedi della Spagna e l’emergere di nuovi centri di potere politico: gli stati sovrani, ovvero le entità territoriali che strutturano la storia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle migrazioni (v. Gould e Findlay, 1994). Così, mentre la crisi politica dell'UnioneSovietica e dei paesi dell' queste differenze evolutive sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] della dissoluzione dell’UnioneSovietica.
Inoltre è più facile assicurare la regolarità delle elezioni democrazia in tempi difficili, in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J.S. Nye ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’UnioneSovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’UnioneSovietica. L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti ( ministro – ha aperto un nuovo capitolo nella storia repubblicana della Georgia e, significativamente, ha segnato il primo ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...