relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] ritmo dellastoriadelle r.i.: dopo il predominio dell'Impero di Carlo V (16° sec.), della Francia (17° sec.) e della Gran USA-URSS. A seguito della caduta del muro di Berlino (1989) e della dissoluzione dell'UnioneSovietica (1991), si è affermato ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storiadell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli , la supremazia mondiale degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] Partito comunista dell'Unionesovietica, che arrivò ad avere circa 30 milioni di membri, e in nome della dittatura del , Theorie der Revolution, Monaco 1973 (trad. it., Napoli 1976); Storiadelle rivoluzioni, a cura di R. Romano, 6 voll., Milano 1973; ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] uno dei periodi più oscuri dellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia della tensione. Negli anni successivi, ) è l'unico s. s. dell'UnioneSovietica rimasto non solo intatto, ma addirittura rafforzatosi ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sopra degli interessi nazionali.
Nella prospettiva dellastoriadelle idee, la Seconda Internazionale presentò una rilettura l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’UnioneSovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, anche il s. come ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] e sociali in una maniera che non ha precedenti nella storia.
Il partito unico
A questo scopo, il totalitarismo afferma mezzi di comunicazione, dell’esercito, della polizia e, nel caso dell’UnioneSovietica, anche dell’economia. Uno strumento ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture indigene. Lo studio dellastoriadell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche , di altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'UnioneSovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] sistema castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, si di vaste porzioni dei suoi territori orientali da parte dell'UnioneSovietica e della Polonia.
Un fatto molto notevole, comunque, è ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] c'era solamente il mito dell'UnioneSovietica e del suo contributo alla sconfitta della Germania, mito che orientava gli mondo fittizio, spiegando con certezza assoluta il corso dellastoria, della quale ci si considera coscienti protagonisti. L' ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e perciò - concretamente - di aiutare il rafforzamento dell'UnioneSovietica. In tal modo il Comitato d'azione sindacale episodio, la storiadelle dottrine e delle istituzioni corporativiste in Italia coincide con la storiadelle dottrine e del ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...