Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Stati Uniti e URSS, con la sola eccezione della Germania (in compagnia dell'Austria e della Santa Sede), the last man, London: Hamish Hamilton, 1992 (tr. it.: La fine dellastoria e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gamble, A., Politics and ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] a essere accreditati della vittoria nei libri di storia. Lo stadio è un microcosmo della struttura sociale: all'élite delle persone illustri sono tra URSS e Ungheria alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956, subito dopo la repressione dell'insurrezione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Stati Uniti (1956) e in URSS (1960), le sue dichiarazioni a favore della coesistenza pacifica e del disarmo bilanciato tanto da essere costretto (per la prima volta nella storiadella Repubblica) a sciogliere anticipatamente il Parlamento nel 1972 e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] rispettivamente, gli Stati Uniti con il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete di Stati satelliti. La pace e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine dellastoria, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L' ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] sarebbe risultato il miglior specialista di cross dellastoria atletica italiana, grazie al quarto posto ottenuto la prima volta risposero agli inviti della IAAF paesi sino ad allora assenti dall'ICCU, come l'URSS, la Germania, la Danimarca e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] riduceva la complessità dell'ambiente internazionale. Crollando l'URSS, qualcun altro dellastoria, delle sue ambiguità e della sua mutevolezza.
Uno degli effetti di medio periodo dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] a metà tra quelle polari e quelle geostazionarie.
La storiadelle osservazioni della Terra dallo spazio
Il primo satellite artificiale fu lanciato nel 1957 dall'URSS; seguì, nel 1958, la missione dell'Explorer americano, i cui dati permisero a James ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] e fu aperto il 1° luglio 1936. Ognuna delle 162 case in muratura disponeva di 8-12 camere a in clima di 'guerra fredda' e l'URSS, che partecipava per la prima volta, la Bulgaria 2000
Per la prima volta nella storia dei Giochi, Sydney riunì tutti gli ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] pensionante ‒ Una storiadella nebbia di Londra, di Alfred Hitchcock). Un significativo leitmotiv è il bianco della neve e delle grandi distese servirono della fotografia incisiva e nitidissima di Gabriel Figueroa, allievo di G. Toland), in URSS con ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] definizione nella Dichiarazione di Alma Ata (Urss) sull’assistenza sanitaria primaria del 12 della salute: dalla definizione dell’OMS al diritto attuale in Nuova giur. civ. comm., 2001, 2,132-148.
4 Così Cosmacini, G., Storiadella medicina e della ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...