Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] pari sinologia e turcologia, è fondamentale per la filologia, storia e geografia di tutta l'Asia centrale e orientale. 1925), ecc. Tra le numerose opere pubblicate postume a cura dell'Académie des inscriptions, ricordiamo: Notes sur l'histoire de la ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] provenienza (Romania, Albania, Marocco, Cina e Ucraina) aggregano il 52% delle presenze.
Il profilo socioculturale italiano di Napolitano che, per la prima volta nella storiadella Repubblica, ottenne un secondo mandato. Rieletto a larghissima ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] stati indipendenti è superata solo dalla Russia, dalla Cina, dagli Stati Uniti e dal Brasile.
Esplorazioni de la República Argentina, 1883-93, voll. 10 (è la più vasta storiadell'Argentina, ma va usata con cautela; è riassunta nel Manual de hist. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in Giappone. Lentissima invece s'inizia l'opera di penetrazione in Cina, a opera del gesuita Matteo Ricci.
Per contro, le l'antagonismo tra le due potestà, che anima tutta la storiadella Chiesa medievale e di cui, con la riforma ecclesiastica, la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] -38, a cura della Reichskredit Gesellschaft, Berlino 1938. V. inoltre l'annuario della Soc. delle nazioni.
Storia (p. 715)
, la Turchia, l'Ungheria, la Bulgaria, il Giappone e la Cina ed è pure rilevante l'influenza che essa esercitò sul codice di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] insieme al contiguo Perù, lungo la costa pacifica, e alla Cina, situata di fronte sullo stesso oceano, ha contribuito nel 1994 del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.
Storia
di Alfredo Romeo
Tornato alla ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] M. dipendono ancora quasi esclusivamente dalla Cina. La posizione geopolitica della M. riflette la difficoltà di mantenere il giusto equilibrio tra i due colossi nello scacchiere internazionale.
Storia di Samuele Dominioni. – Nel novembre del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] notizia su per i giornali. Dei t. che hanno fatto la storiadella scena novecentesca, si disfa in questi anni anche il Teatr Laboratorium fin dagli anni Trenta aveva introdotto Brecht in Cina, traducendone gli scritti sullo straniamento, dove Brecht ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storiadella scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di testi scritti dapprima mediante la stampa di blocchi lignei incisi (Cina, Corea, Giappone, fra l'8° e il 9° secolo) Amburgo s. d. [ma 1935]; D. Diringer, L'alfabeto nella storiadella civiltà, Firenze 1937; J.J. Février, Histoire de l'écriture, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] in carica appartengono alle seguenti nazionalità: Padroni: Cina, Francia, Danimarca, Italia, Impero Britannico, Lucrezio sulla vita breve e precoce vecchiezza dei minatori.
La storiadella medicina del lavoro s'inizia con Bernardino Ramazzini, il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...