Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] con l'uomo. Ciò si verifica anzitutto perché la storia e la sociologia della donna non hanno costituito, sinora, campi di ricerca autonomi situazione delle donne viene completamente sconvolta in Giappone, dopo la sconfitta, e soprattutto in Cina in ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] ed extraeuropei (Marocco, Albania, Romania, Filippine, Cina, Tunisia, Senegal, Sri Lanka, Polonia, ex , Mari (2007), Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] a Hong Kong e in Mongolia, seguiti a distanza da Cina, Giappone e Sudafrica. Nella stragrande maggioranza degli altri paesi Rusconi, 1988.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storiadell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1993.
R. Parigi ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] in queste occasioni, nella rappresentazione e riattualizzazione delle fasi primordiali dellastoria del mondo, nei momenti di transizione dal trovano in varie culture dell'antichità: Egitto, Micene, Roma, Asia Minore, Cina, America precolombiana ecc. ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] nella storia demografica dei secoli precedenti. Nel passato, infatti, si erano alternati cicli di crescita della popolazione riguardato soprattutto India e Cina, cioè i due paesi più popolati che rappresentano insieme un terzo dell’umanità. Nel resto ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] uno dei gruppi fondativi della società industriale. Sono stati la prima figura sociale nella storia che non possedesse uno mentre nuove masse di o., sempre più specializzati, si formano in Cina, India e in tutti i Paesi emergenti. Dinanzi alla «corsa ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] e Babilonesi), Medio Oriente (Ittiti, Ebrei), Egitto, India, Cina.
La condizione servile non fu identica in ogni civiltà: in a fuoco dei fuggiaschi.
Nell’antica Grecia
Nei primi secoli dellastoria greca (Greci antichi), in età micenea e omerica, la ...
Leggi Tutto
Arabi
Cristiana Baldazzi
Un popolo che viene dal deserto
Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, [...] fino alla parte occidentale dell'Asia. La loro storia è strettamente legata alla storia e alla cultura dell'Islam e per molti collegava il Mediterraneo ai mercati d'Oriente, India e Cina. Le vie carovaniere erano principalmente due: una partiva dall ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, già una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro la Cina (1894-95). ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] e molto variabile da paese a paese è la storiadell'intervento del potere legislativo ed esecutivo per modificare la dinamica India (1951-52). Negli anni Cinquanta li avviarono anche Cina, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Barbados; il maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...