GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] per le caratteristiche umane del personaggio. D'altronde la storiadella sua tragica ritirata da Roma, la fuga verso il prese il comando e il 12 apr. 1852 approdò a Canton, in Cina.
Circa il viaggio di ritorno alcuni tra i contemporanei e poi tra gli ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dell'allora monsignor Roncalli, l'"Oeuvre pour la propagation de la Foi" (1922) e avere delineato il suo programma missionario nel discorso per la Pentecoste del 1922, P. inviò monsignor C. Costantini come delegato apostolico in CinaStoriadella ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] latitudine di 78°, (si tratta, nel passo annotato, dellaCina del Nord). Si tenga presente che la Groenlandia fu . 146-256, 534-637; C. De Lollis, C. C. nella leggenda e nella storia, Milano 1931;A. Magnaghi, La sigla e la firma di C. C., in Rivista ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] a cicli di profeti seguono cicli di imām sino alla fine dellastoria, allorché Ismā'īl, il settimo imām del settimo ciclo di subcontinente indiano; quindi lo fecero penetrare nel cuore dell'Asia e dellaCina.
Così come era accaduto nel Medio Oriente, ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] e sullo air power e che, a sua volta, derivava dalla storia e dalla geografia di tale paese. In Russia, l'influenza ' Mosca intende continuare a mantenere nei riguardi non solo dellaCina ma anche del Pakistan, che appoggia attivamente i talebani ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] nei sistemi comunisti. In Cina, poco dopo la proclamazione della Repubblica popolare nel 1949,
F. Mazzonis, La Chiesa di Pio XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storiadella società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. Zizola, Il ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] d’Africa. Ma anche le acque dellaCina meridionale e dell’Africa occidentale sono infestate dalle navi pirata incrociate); si servivano dell’opera di schiavi fuggiaschi, mulatti, zambos, ma li tenevano a distanza. La storia dei bucanieri può ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] elementi di collegamento e continuità. In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il già) socialisti (Costituzione dell'URSS, 1977, art. 30; di Cuba, 1976, art. 12; dellaCina popolare, 1978, preambolo), ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dei suoi avversari. Da allora, per la prima volta nella sua storia, Cuba non dipende più da nessun impero, né Spagna, né il socialismo cubano sia in evoluzione. Lo farà alla maniera dellaCina o del Vietnam? I dirigenti cubani hanno studiato a fondo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storiadella pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cammino
La pena capitale ha una lunga storia, verosimilmente lunga quanto quella dell’umanità. Popolare in quasi tutte le culture state eseguite nel mondo più di 1252 condanne a morte. La Cina è il paese dove se ne conta il maggior numero (470 note ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...