• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [2223]
Storia [394]
Geografia [259]
Biografie [294]
Geografia umana ed economica [160]
Arti visive [171]
Temi generali [170]
Storia per continenti e paesi [113]
Archeologia [165]
Asia [121]
Scienze politiche [140]

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] delle Finanze. La sua nomina iniziò l'"era Witte" nella storia dell'economia russa. Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercio e delle pacifica dell'Asia. La ferrovia siberiano-manciuriana e la ferrovia della Cina orientale Čita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tibet Paola Salvatori (XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497) La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] , Lhasa, nel 1994 contava 118.000 abitanti.  * Storia di Paola Salvatori Sottoposto prima alla sovranità dei Mongoli ( sostegno alla causa tibetana, provocando la ferma protesta della Cina che ribadì la propria sovranità sulla regione. bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO MANCIÙ – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI

HOXHA, Enver

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOXHA, Enver Antonello Biagini Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] infine (agosto 1978) dall'influsso della Cina. Bibl.: W.E. Griffith, Albania and the sino-soviet rift, Cambridge, Mass., 1963; E. Hoxha, Venticinque anni di lotta e di vittorie sulla via del socialismo, Tirana 1970; Storia del Partito del Lavoro d ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – MONTPELLIER – GJIROKASTËR – SOCIALISMO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOXHA, Enver (3)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, già una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro la Cina (1894-95). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

società segrete

Enciclopedia on line

società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] es., America Settentrionale), e infine, in forme particolari, ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, Stati Uniti). Caratteristica principale delle s. è l’esoterismo iniziatico. Formalmente l’iniziazione nelle s. corrisponde alle iniziazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ILLUMINISTICHE – ANTROPOLOGIA – ESOTERISMO – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società segrete (4)
Mostra Tutti

totalitarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

totalitarismo Simona Forti Il totale controllo politico della società Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] stalinismo in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa dell’Est, il maoismo in Cina e per molti aspetti il fascismo in e sociali in una maniera che non ha precedenti nella storia. Il partito unico A questo scopo, il totalitarismo afferma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la concezione rooseveltiana delle quattro grandi potenze, Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina e Gran Bretagna, 'Unione Sovietica fino al 1984?, Roma 1971. Battaglia, R., Storia della Resistenza italiana, Torino 19642. Bettiza, E., La nuova cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di opporsi al commercio dell'oppio, consigliò di non pubblicare in Cina la legge tridentina sui matrimoni dal papa nell'allocuzione dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storia della Chiesa tedesca; solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] determinate strutture di questo tipo di lotta. La storia della guerriglia può farsi risalire all'antichità e prosegue senza Indocina e il Vietnam, Cipro, Angola, Indonesia, Cuba, Cina e Irlanda. Le possibilità di successo di una guerriglia appoggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di pratiche transigenti lassamente e sin loscamente scivolate in Cina nei cosiddetti riti cinesi. A questi, a suo L. Ceyssens, Le sort de la bulle Unigenitus, Leuven 1992, ad ind.; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali