Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , allo sport in senso stretto.
Anche nel caso dellastoriadello sport femminile però si registrano marcate differenze tra classi di partecipare alle gare internazionali, e altri, come la Cina o la Germania, le cui squadre olimpiche sono per oltre ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] M. Cagiano de Azevedo, La Polimnia di Cortona e Marcello Venuti, in Storiadell'Arte, 39-40 (1980), pp. 389-92; M. Guarducci, conosciuto lo sviluppo più intenso e prolungato nel tempo in Cina, costituendo un fenomeno per molti aspetti unico nel suo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I., The economic and social history of the Roman Empire, 2 voll., Oxford 1957² (tr. it.: Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1980²).
Rougerie, J ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] questi incrementi non sono sempre andati di pari passo (il caso dellaCina è il più eclatante) con l’affermarsi di forme politiche la riscrittura dellastoria moderna e del suo momento globale dal punto di vista materialistico delle molteplici ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storiadella questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] la preistoria dell'Asia centrale e dell'India è meno conosciuta e potrebbe riservare delle notevoli sorprese.
La neolitizzazione dellaCina (v. L'evoluzione del pensiero antropologico: una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, F. ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che non sempre e non necessariamente le vicende dellastoriadella scienza possono essere concepite come dipendenti da 1946, X, pp. 149-184 (tr. it. in: Scienza e società in Cina, Bologna 1973).
Parsons, T., The social system, New York 1951 (tr. it ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] in grado di sfidare i mutamenti dellastoria e le variazioni delle condizioni sociali.
La storiadelle religioni ci insegna che un sovietizzate dei paesi del Centro e dell'Est europeo (v. Michel, 1988 e 1994), dalla Cina di Mao alla Cuba di Fidel ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Cina e l'India (v. Marx, 1853), alterando così il previsto ritmo dello sviluppo evolutivo. Trockij (v., 1932), infine, nella sua teoria dello der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] film L'ultimo imperatore aveva risvegliato la mia curiosità nei confronti dellaCina, offrendomene un aspetto decadente, quasi dannunziano, un'atmosfera che fa da sfondo a una storia vicina nel tempo, ma in realtà tanto remota. Una vecchia edizione ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] tentativi di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano indicati ampie regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europa orientale, della Russia e dellaCina, sterminando tra ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...