Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] suo paese con il titolo di procuratore, compose una Storia romana all'inizio della quale indica "i confini di tutte le nazioni sottomesse del mondo conosciuto, che allora si era esteso a est fino alla Cina e a sud fino al Sahara, e anche di dare, a ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] i governi tramite i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio
L’Opec è stata a inizio 2011 il loro numero era salito a 64 reattori (di cui 27 in Cina, 11 in Russia, 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e ha strutturato le città più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] della pace e della sicurezza internazionale.
La storiadelle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della cosiddetti big five e quindi da Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito). Dall’altra parte troviamo invece ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi dellastoria: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] in diretta competizione con Boeing e Airbus. Nel 2008, la Cina ha deciso di costruire da sola, anziché affidarsi a imprese europee , di fatto, scritto la storia dei nuovi consumi con i redditi che l’avanzamento delle loro – spesso fortunate – carriere ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , in termini sia di qualità che di durata. La storiadell'agricoltura insegna che le migliori situazioni si realizzano quando chi possono far aumentare le rese delle colture. Viene suggerito che in Cina si dovrebbero introdurre misure regolative ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] delle accuse di maltrattamenti agli arrestati.
Global day of action
Il 15 febbraio 2003 si svolge a livello globale la più grande manifestazione pacifista nella storia regimi politici non democratici (la Cina rappresenta l’esempio più eclatante).
Di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] contiguo alla galassia sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia politica britannica, i casi più ingente budget per la difesa del mondo, dopo Stati Uniti e Cina e subito prima di quello di Francia e Russia, nonostante si ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] intensa e prolungata – novità assoluta nella lunga storiadell’uomo – che però non avrebbe creato % in Africa e del 34% in Europa. Per l’Asia, che con Cina e India ospita i due paesi ‘demograficamente miliardari’, la crescita attesa di popolazione è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] conoscenza 'elencativa' si perpetua per tutto il corso dellastoria mesopotamica, con liste o in sé conchiuse o inserite la Turkmenia (oltre la quale si proietta la via che porta in Cina) e, oltre l'Indo, si affacciano ulteriori terre popolose e ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...