MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] della Corona d’Italia (22 apr. 1868), ufficiale della Legion d’onore di Francia (3 marzo 1860), accademico della 64 s.; V. Cian, Il segreto di due iniziali, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1905, vol. 46, pp. 259-261; E. Bellorini, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 170-176, 240, 270; A. de Montaiglon, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1888, II, p. 283; L. Borghesi-L. Bianchi. Nuovidocumenti per la storiadell'arte senese, Siena 1898, pp. 642 s.; E. Rogadeo, Nell'arte del marmo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , Sens 1905), molte notizie sono in L. Tosti, Storiadella lega lombarda, Montecassino 1848, ma bisogna tener presente con III (1159-1180), in Rev. d'histoire de l'Eglise de France,XXXIX (1953), pp. 5-45. Per altra bibliografia su personaggi ed ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] politiche provenienti dalla Francia dei lumi.
Fu lui a curare la divulgazione in Italia della "nuova chimica" Casanova, Venezia s.a., pp. 332, 336, 341, 377; T. Ebner, Storiadella Dalmazia dal 1797 al 1814, I-II, Zara 1886-1890, passim; P.Pisani, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] school of economics.
Ad avviarlo agli studi storici fu Franco Borlandi, che, quando era ancora studente, gli suggerì ’una dall’altra.
Avrebbe ripreso il tema dellastoriadella moneta negli ultimi anni della sua lunga attività di studioso, ma è ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] ibid., s. 4, XVII (1886), pp. 161-177; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, I, Torino 1893, pp. 300-314; H. Denifle, La désolation des églises, monastères et hôpitaux en France pendant la guerre de Cent ans, I, Paris 1899, pp. 389 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] ai problemi di una società sottosviluppata. In Francia l'annunciato progetto di J. Pingeron di tradurre .T. Marcialis, Legge di natura e calcolo della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIV (1994), pp. 315- ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] d’Africa.
A seguito della dichiarazione di guerra a Francia e Inghilterra del 10 giugno C., Roma 1981; G. Borgna, Storiadella canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 137-139; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, II, Le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] varia e molteplice è la sua conoscenza del mondo (fu in Francia, in Germania, in Dalmazia, a Gerusalemme, e viaggiò largamente Milano 1939, pp. 80, 202, 254-257, 359; A. Sorbelli, Storiadella Univ. di Bologna, I, Bologna 1940, ad Indicem; A. Rota, L ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] favore dellaFrancia "culla di cento rivoluzioni" potesse sostituire il mito per il momento prematuro dello sciopero Milano-Napoli, 1966, ad Indicem;O. Lupo, I sindacalisti nel 1914, in Riv. stor. del socialìsmo, X (1967), pp. 43-82; A. J. De Grand, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...