Compositore e musicologo (Mosca 1881 - Antibes 1968). Studiò al conservatorio di Mosca e fondò in quella città l'Istituto di musicologia. È autore di una Storiadella musica russa (1924) e di monografie [...] su diversi musicisti, nonché di composizioni da camera, liriche e musica per pianoforte. Lasciata la Russia nel 1926, dopo soste in Germania, Inghilterra, Stati Uniti, si stabilì definitivamente in Francia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico veneziano (1616 - 1678), appartenente al ramo della famiglia detto di S. Giovanni Novo. Fu ambasciatore in Francia, ove si conquistò l'amicizia del cardinal Mazzarino; commissario per i confini [...] in Dalmazia, dopo la pace di Candia (1671) delimitò (linea N.) il retroterra delle città venete nei confronti dei Turchi. Lasciò incompiuta una Storiadella repubblica veneta. ...
Leggi Tutto
Storica statunitense (Detroit 1928 - Toronto 2023). Prof. di storia moderna all'univ. di Princeton (1978-96, poi emerita), dal 1996 ha svolto le sue ricerche presso l'univ. di Toronto. Membro dell'American [...] il vol. 3º, Dal Rinascimento all'età moderna (1991), dellaStoriadelle donne in Occidente diretta da G. Duby e M. Perrot. Tra le altre sue opere: Society and culture in early modern France (1975; trad. it. Le culture del popolo. Sapere, rituali ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] . a.C. proveniente da Pech Maho (insediamento dellaFrancia meridionale), riguardante una transazione commerciale in un sito studi, la ricerca sulla storiadell'etruscologia, che lo mostra attento conoscitore anche dell'immagine che nei secoli (in ...
Leggi Tutto
Kiŝ, Danilo
Barbara Lomagistro
Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] presso il teatro belgradese Atelje 212. Soggiornò in Francia come lettore di lingua serbo-croata presso le università (Bisogna forse bruciare Kiš?), Zagreb 1980.
J. Deretić, Istorija srpske književnosti (Storiadella letteratura serba), Beograd 1983. ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] studiando storiadella musica con C. Annibaldi e pianoforte con A. Neri. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di sue opere sono state commissionate, prodotte e rappresentate in Francia, Germania e Gran Bretagna. Con Keplers Traum, su ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sia la storia del pensiero e della scienza.
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato il casato. e del principale argomento trattato. Parigi, Biblioteca dell'Institut de France: codici A (1490-92; argomento vario); B ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] liberale del 1820-21, dovette dapprima esulare in Francia e poi, rientrato in Italia, fu confinato per ), cui seguì più tardi l'appassionato Sommario dellastoria d'Italia (1846-47). La sua visione dellastoria italiana - dall'"età dei Tirreni" ai ...
Leggi Tutto
Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo [...] in Inghilterra e J. de Maistre in Francia; il richiamo e la difesa della tradizione di fronte al giacobinismo dei rivoluzionari si della continuità dellastoria, presentimenti storici. Nel Rapporto al re G. Murat per l'organizzazione della Pubblica ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. [...] delle istorie siciliane del secolo XIII), sgradita al governo di Napoli, esulò in Francia, dove intraprese lo studio dell' profonda, illustrando sotto ogni aspetto la storia e la civiltà della Sicilia musulmana (Storia dei Musulmani di Sicilia, 3 voll ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...