Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] al 932 a. C., non offre alcuna difficoltà.
Nella storiadello stato sabeo si distinguono i seguenti periodi determinati dalla varia titolatura l'Unione delle Repubbliche Sovietiche (1° novembre 1928), con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] nei suoi Obrazy z dějn národa českého (Quadri dellastoria del popolo cèco). Le simpatie degli scrittori e ' cupa.
Non vanno dimenticati alcuni artisti cecoslovacchi che vivono in Francia e che hanno avuto importanza agli inizî del secolo, come F ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] termini di materica edificazione, dellastoria. Quando l'uomo supera la fase della raccolta, quando inizia a Paris 1995.
A. Cauquelin, La porte du fond, in La théorie du paysage en France (1974-1994), éd. A. Roger, Seyssel 1995, pp. 379-88.
Y. Lacoste ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ) pubblica una sua pentalogia che riassume nella storia di una famiglia le sorti della borghesia cèca. Ma gli scrittori che s'impongono cose, non vengono pubblicati, e Kundera pubblica in Francia.
Letteratura slovacca. - La situazione è in gran parte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] militare 'preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre 3000 vite alle tutte New York, San Francisco e Chicago. Notevole è anche l'apporto del ramo delle comunicazioni e dei trasporti: ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è collegata via aerea con Aden, l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, ° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] è tra le opere importanti nella storiadell'arte americana dell'Ottocento, in quanto s'immette nel governo; studiò con J.-P. Laurens nell'Accademia Julien e ottenne in Francia, come Rojas, riconoscimenti in mostre ufficiali (il primo nel 1887, per ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Benelux, la Francia nordorientale e gran parte della Germania. LReno-Ruhr risulta dalla fusione delle conurbazioni della Ruhr, sviluppatasi fatto che in G., nazione europea dalla storia industriale brillante e complessa, le attività secondarie hanno ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] migratorio verso l'estero (Svizzera, Rep. Fed. di Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Canada) e verso l'interno (Veneto Udine 1967; Autori vari, Pordenone - storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1997, 32, pp. 125-44. *
Storia di Lucia Betti
Nel contesto della disgregazione iugoslava, la B. ed E. cosiddetto gruppo di contatto, promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...