Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dellaFrancia meridionale identificava in Costantino il motivo del cavaliere posto sui coronamenti delle cattedrali di Poitou e dell’Aquitania e nei bassorilievi provenzali dei capitelli della ; A.F. Spada, Storiadella Sardegna Cristiana e dei suoi ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] che ancora una volta non provocò alcuna opposizione da parte dellaFrancia. In realtà sussistevano in sfavore di Camillo soltanto due punto di vista dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della sua famiglia, da ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] luogo per comprensibili ragioni di prossimità geografica, verso la Francia. Per la popolazione valdese, che si esprimeva in un
Molto interessante e meritevole di approfondimenti è la storiadella presenza metodista italiana a New York40. Le prime ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] perché non ha conseguito prima l’unità politica territoriale, come la Francia o la Spagna ecc.», in A. Gramsci, Quaderni del , Milano 1994, pp. 281-310, in partic. p. 289, (Storiadella Chiesa, 11), con rinvio a R. Manselli, Il sistema degli stati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza dellaFrancia ad aderire ai piani antiturchi nel 1578 con questo intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un celebre studioso suo concittadino ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della Dc) e un contesto internazionale non pacificato per via della guerra fredda. Non è questo il luogo per rifare la storiadella condivise e innovative al secolare contrasto che opponeva Francia e Germania, attraverso incontri segreti di leader ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] studente de leggi a Padova (1550-1555), "Quaderni per la Storiadell'Università di Padova", 24, 1991, pp. 83-96; S. XIV, Innocent IX et Clément VIII pendant la deuxième campagne en France d'Alexandre Farnèse (1591-1592), "Bulletin de la Commission ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] nel sud-ovest dellaFrancia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Università di des Geraldus Odonis über die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
G. Mollat, Les papes ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] andavano maturando, in pari tempo, in Belgio, in Francia, in Germania.
È chiaro che questa capacità dei al paragone, il segno più evidente della nostra negatività».
11 Cfr. F. Dante, Storiadella Civiltà Cattolica, 1850-1891: il laboratorio ...
Leggi Tutto
Dove va la storiadelle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storiadelle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] di questo confronto è dipesa prima di tutto dalle differenti storie dei Paesi europei i quali o hanno assunto, in forme e gradi diversi, la prospettiva laica dellaFrancia, chiudendo le facoltà teologiche di Stato (come in Italia) e lasciando alle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...