Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] M. Butor. Egli, nei suoi Saggi sulla pittura - editi in Francia nel 1968 - analizza minuziosamente un quadro o una serie (da P . Soffici, Estetica futurista, Firenze 1920.
L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (Torino 1964 ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] i suoi momenti di maggiore originalità a due nazioni, Italia e Francia: la prima, patria di autorità come G. Boccaccio, P. è trattato, tuttavia, dell'ultima esperienza davvero innovativa nella storiadella letteratura di fantascienza, attualmente ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] una gerarchia, a una dominante. Appartato, ma fondativo nella storiadella moderna narratologia, fu il contributo di V. Propp (1895- , incentrato sull'approfondimento della nozione di paradigma, si sviluppò soprattutto in Francia. Esso adottò come ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] K. Hubbert che per primo ha studiato la storiadello sfruttamento di un giacimento petrolifero). Dai suoi delle soluzioni tecnologiche necessarie per una futura centrale elettrica a fusione su scala reale. Tale prototipo verrà costruito in Francia ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] - neologismo di derivazione anglosassone, affermatosi in Francia come médiathèque - sta entrando sempre più nel modo, enciclopedie, dizionari, atlanti, ma anche testi scolastici, storiedell'arte, ricettari di cucina ecc.
È chiaro che la realizzazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione dellastoriadell'arte è importante solo chi presso l'ospedale di Garches, Francia 1996) di E. Spalletti (n. 1940) e della cappella multiconfessionale allestita presso un' ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] + Scofidio, T. Williams e B. Tsien, Ch. Gwathmey o al franco-svizzero Tschumi (n. 1944) a New York. Quest'ultimo, molto attivo , Il codice dei limiti, in R. De Fusco, Storiadell'architettura contemporanea, Roma-Bari 2000.
J. Wines, Green architecture ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] soprattutto in Italia, opere organiche e importanti, per la storiadell'intaglio in legno oltre che per propria intrinseca bellezza, come
Fuori d'Italia sono da ricordare in Francia gli stalli della cattedrale di Amiens, incominciati nel 1508, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] artistico industriale di Napoli, fondato nel 1881. In Francia fu l'Union centrale des beaux-arts appliqués à und Handwerk 1903-1932, Wien 1982.
Storiadell'artigianato europeo, Milano 1983.
Catalogo dell'artigianato italiano, a cura di E. Guagnini ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] Bloch scrisse una serie di saggi metodologici in favore dellastoria comparata e, contemporaneamente, condusse ricerche che a quel comparata degli omaggi feudali e dei giuramenti di fedeltà nella Francia medievale e in quella del 17° sec., oppure le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...