PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e la Francia.
Bibl.: L. Feliziani, Industrializzazione e squilibri regionali in Portogallo, in Not. Geog. Econ., Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman's year-book 1973-74, a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, dellaFrancia, della Turchia, del Ghana).
Reti regionali senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo dellastoriadell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] proprio prestigio, provvedeva a riarmare gli Arabi, la Francia impose l'embargo sulle forniture di armi; dopo esitazioni locali a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, come provano le mura ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] contro le successive ondate di Burgundi, Ostrogoti, Longobardi e Franchi. La città fu sede vescovile dagli inizi del 5° 1959, pp. 367-79; E. Castelnuovo, Appunti per una bibliografia dellaStoriadell'Arte in Val d'Aosta, ibid., pp. 383-90; R. Berton ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] un edificio paleocristiano con cupola su base quadrata. In Francia nuovi studî sono stati dedicati alla chiesa di S. sacri cristiani nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. dellaStoriadella Chiesa dir. da A. Fliche e V. Martin, ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città dellaFrancia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] di molte sue strade, dalla storia.
Mercato agricolo, cui affluiscono collezione di disegni di Vendôme e della sua regione.
Bibl.: De Pètigny e 1922; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1927; De Martonne, ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] impalcato.
Storia
I p. più antichi di cui abbiamo notizia sono quelli di legno delle terremare 526 m su 5 campate, la più lunga delle quali misura 140 m; il viadotto autostradale di Millau (2004), in Francia, lungo 2460 m, su 8 campate, le ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] dell più fuori delle città, sul dell’acropoli) e in Mesopotamia i p. costituivano un quartiere a sé, al centro delladelledelle grandi delladelledelladelladella tradizione gotica. In Francia Roma). In Francia predomina nella prima della p. della Banca d ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435), mentre con l'istituzione del dogato Due corali miniati trecenteschi e un codice firmato da Ludovico da Taggia, Studi di storiadelle arti 4, 1981-1982, pp. 7-24; id., in Il Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", diffusa in Normandia (come in altre parti del Nord dellaFrancia) che in Inghilterra. Dopo la guerra civile in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...