PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] stabilire la pace della cristianità, diffidava dell’imperatore e temeva che una Germania unita lo avrebbe 1993, pp. 117-125; I. Walter - R. Zapperi, Breve storiadella famiglia Farnese, in Casa Farnese. Caprarola, Roma, Piacenza, Parma, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforme, in Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, V, 2, Milano forte seguito (il primo in larghe parti d'Italia e Germania, in Polonia e in Ungheria; il secondo nella penisola ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] esperimento" del Cappello del prete, per la trama ad effetto, l'ambientazione extramilanese (la storia si svolge in una Germania improbabile come la Napoli dell'altro romanzo), la mescolanza calibrata di drammatico e comico e l'introduzione di figure ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] del ‘Comitato dei sette’ incaricato dell’inchiesta parlamentare sullo scandalo della Banca Romana; nel 1884 Giuseppe Salvioli, reduce da esperienze di studio in Germania e in Inghilterra, coprì la cattedra di storia del diritto, partecipò alla vita ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] una tragedia su Nerone. Dopo un periodo di viaggi in Germania, Belgio, Gran Bretagna e un soggiorno nella campagna polacca Carducci, Bologna 1967, pp. 121-122; G. Mariani, Storiadella Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem; C. Orselli, A ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] in particolare nel ms. della Bibl. naz. di Firenze, II.I.277, le osservazioni sulla Germania, libro II, cc critica antiquaria..., Roma 1790, I, pp. CCLXXIV-CCLXXXI; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., Modena 1791, VII, 1, pp. 552-555;L. Marini ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , 1908 in Francia, negli Stati Uniti, in Svezia, in Germania, in Inghilterra; quindi Russia, Olanda, Polonia, ecc.).
Anche di Rosia" (Diario di una donna, p. 262).
È la storiadella sua relazione con Boine in cui compaiono le altre figure che avevano ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] ad un tempo, venendo incontro al trionfalismo dellaGermania cattolica» (Pallucchini, 1994, p. 403). e G. T. in Villa Pisani a Stra. Una lettura iconologica, in Saggi e memorie di storiadell’arte, 2016, n. 40, pp. 109-147; G. Pavanello, Nota su G. T ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] e per stabilire relazioni di lavoro: fu in Inghilterra, in Germania e persino in Francia, dove il bonario Luigi Filippo tendeva in G. Gabussi, Memorieper servire alla storiadella rivoluzionedegli Statiromani, Genova 1851. Sull'assassinio di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] dalla Riforma, mentre la peculiare situazione dellaGermania (che riteneva ormai sottratta all'autorità romana Archivum historiae pontificiae, XXIX (1991), pp. 113-171; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 303-340; P. Paschini, Un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...