AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] una fonte chiara e attendibile per una storia economica del paese. Egli era infatti Germania.
La condanna, nonostante il successivo annullamento, pesò notevolmente sull'A. negli ultimi vent'anni della sua vita e su un'adeguata valutazione dell ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] (con 14.000 tonnellate di raion contro le 12.000 di Germania e Gran Bretagna), seconda nel mondo dopo gli USA, e guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] evoluzione delle teorie economiche è contenuta in un suo breve scritto, Preliminari per una trattazione di storiadelle dottrine di Torino, da dove fu deportato qualche tempo dopo in Germania, nel campo di concentramento di Auschwitz, ove scomparve in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] con il pubblico; un pubblico nuovo nella storiadelle comunicazioni: al tempo stesso entità senza volto, guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione bellica. Gli accordi e gli scambi culturali con la Germania nazista ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] a iniziare l'attività all'indomani della cessata guerra contro l'Austria. Il di Costanza e quindi con la Germania centrale. La Strade ferrate meridionali I, Milano 1940, ad vocem;C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 49; A. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , secondo quanto stabilito dalle norme del trattato di pace tra gli Alleati e la Germania (Arch. stor. della Banca d'Italia, Rapporti estero, bobina 4, fotogrammi 2283 ss.).
Il F. era dunque uno degli uomini più in vista del mondo finanziario ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di un delitto famoso e commento a una novella del Bandello, in Boll. stor. lucch., VIII (1936), p. 155; Id., I Balbani nella Germania inferiore,ibid., X (1938), p. 38; Libro della comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Lucca); cc 1rv, 20v, 23-24, 28v-29v, 67v, 71, 151rv, 191v-192 (arte della seta di Lucca); cc. 47v, 59v-60, 94v,105rv, 127, 131, 141v, 142 (Lione); Storia di un delitto famoso..., in Boll. st. lucch., VIII (1936), p. 157;Id., I Balbani nella Germania ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] del marxismo che si sviluppò in Italia e in Germania tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'opera e teoria del valore. La tesi di laurea di A. G., in Quaderni di storiadell'economia politica, 1983, n. 2, pp. 151-162; G. Gattei, G. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] collegamenti ferroviari con la Svizzera e la Germania, buone linee marittime verso Alessandria e Istanbul 1849. Gli sviluppi economici e l'opinione pubblica, in Atti della Soc. ligure di storia patria, serie del Risorgimento, IV (1940), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...