Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] degenerato in una serie di lotte intestine tra fazioni delle forze armate, conclusesi solo grazie alla mediazione del , quindi beni vulnerabili alla volatilità dei prezzi, e questi sono diretti prevalentemente verso India, Spagna, Russia e Germania. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di posizioni per le quali è preferibile la definizione di storia sociale dell’arte. Al primo caso sono riconducibili le posizioni di G . della conoscenza
Ramo della s. che si occupa dei rapporti tra conoscenza e realtà sociale. Nata in Germania, ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] , a condizione che siano superate alcune soglie minime.
Storia
I primordi
Nelle società tradizionali il diritto di esercitare ruolo politico delle nuove classi, tanto prima sembrava manifestarsi la loro autonomia politica. Nella Germania imperiale ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] . Pur presente, con analoghe finalità, nella storiadell’architettura del passato, il termine, tuttavia, Otremba in Germania, S. Leszczycki in Polonia, e in genere i membri della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] ai magistrati e al popolo si accentuò sempre di più nel corso dellastoria repubblicana, fino a che alla fine del 2° e nel 1° il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica Federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] e con tempi e modalità diverse, al punto che in Germania il principio della f. parlamentare si è affermato solo nel 1918, negli ultimi suo complesso (o in alcune componenti di tale sistema).
Storia
Misure di f. Complesso di accordi che obbligano i ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] tre secoli del p. furono tra i più prosperi nella storiadell’impero: specialmente per le periferie, le cui realtà locali territoriali in cui si articolarono i regni di Francia e Germania a partire dall’età postcarolingia; il rapporto tra il ‘ ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] politico. La sua concezione dellastoria e della società è orientata piuttosto in senso antindividualistico, preoccupandosi più della saggezza del governo e dell'organicità della struttura sociale che della libertà dell'individuo. La riforma sociale ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] in tutta Europa, del 1917 in Russia, del 1933 in Germania, degli anni Novanta in Italia (nei limiti già ricordati in cui Theorie der Revolution, Monaco 1973 (trad. it., Napoli 1976); Storiadelle rivoluzioni, a cura di R. Romano, 6 voll., Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] periodi più oscuri dellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia della tensione. Negli Reich, la Germania restò ufficialmente priva di strutture informative. In realtà il capo della sezione dell'Abwehr che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...