fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 33), usato in pace e in guerra dalle popolazioni barbare dellaGranBretagna: tipo di carro semplice, forte e leggiero, a due Bologna 1900; Deharme, Storiadella locom., Milano 1900; L. Belloni, La carrozza nella storiadella locom., Milano 1901; R ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] preciso di interpretazione di un determinato fenomeno. La storiadelle teorie del c., d'altra parte, non presenta nella notte).
Ha continuato a caratterizzare la produzione dellaGranBretagna e dell'Irlanda l'attenzione alla realtà politica e sociale ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] gran lunga più pregiati, quelli delle isole Shetland (fig. 12) piccolissimi e docilissimi, e quelli delle altre regioni dellaGranBretagnastoria e nell'arte.
Il cavallo fu conosciuto e familiare sin da tempo antichissimo agl'Indoeuropei, prima della ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] che ne derivarono hanno un'importanza di prim'ordine nella storiadella civiltà europea. Nel sec. VIII il regno franco si sarà sempre insolubile, perché dai fautori dell'influsso dellaGranBretagna e dell'Irlanda si troveranno sempre, nella nuova ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] sin dai secc. XV e XVI (v. Storia). Dal 1870 al 1910 il tonnellaggio delle merci entrate si accresce di ben 14 volte, navigazione per Bruxelles), con la vicinanza dellaGranBretagna (estuario del Tamigi) e della Germania, ai cui commerci Anversa ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Eruli, ne sono prova sicura. Anche nella storiadell'Islām le bandiere appaiono largamente usate: ricordiamo qui non fu elevato al trono di Francia.
GranBretagna e Irlanda. - La bandiera dellaGranBretagna (Royal Standard) è inquartata al primo e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 'preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre 3000 vite alle 'appoggio militare dellaGranBretagna, attaccò in ottobre l'Afghānistān, servendosi anche dei guerriglieri dell'Alleanza del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Trumbull; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. Brumidi e F. Costaggini; si rivolse in via ufficiosa ai governi dellaGranBretagna, Giappone, Francia, Italia invitandoli a partecipare ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , illuminati da un profondo pensiero, recano nella storiadella nostra poesia una nota del tutto nuova ed inaspettata Narrazione delle fortune e della cessione di Parga, che era un audace atto d'accusa contro il governo dellaGranBretagna e ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] della Germania, degli stati scandinavi e baltici, dellaGranBretagna, della Francia, del Portogallo, della Spagna, dell'Italia e del Levante; delle Americhe, dell'Africa, dell'Asia e delldello sviluppo architettonico di Amsterdam fu la storiadella ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...