Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] coesistenza pacifica come l'unica alternativa alla ‟più rovinosa guerra dellastoria" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al Congresso del il dislivello - come mostrano i casi dellaGranBretagna e della Francia; accrescerebbe invece il pericolo di un ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] popolazione tre volte superiore a quella dellaGranBretagna. Non soltanto quindi la GranBretagna fino agli anni trenta del secolo economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chimica fiorirono in tutte le più importanti città industriali dellaGranBretagna durante il XIX secolo. Spesso esse avevano obiettivi dall'1,3-dibromopropano. Nella Geschichte der Chemie (Storiadella chimica, 1889), Ernst von Meyer (1847-1916) ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] delle esportazioni (che rappresentano circa il 60% del fatturato complessivo della nostra industria, contro il 41% dellaGranBretagna e il 36% della pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] panorama dellaGranBretagna dà un quadro sostanzialmente in linea con le indicazioni delle altre XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] decenni, come nel caso dellaGranBretagna (1949), della Francia (1963) o della Germania (1970). Il risultato nr. 394, porta in più punti il segno dell’operato di queste regioni.
La storiadelle aree protette nel mondo e in Italia
Nell’accezione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 1877 incontrando ministri della Francia, della Germania, dellaGranBretagna e dell'Austria-Ungheria. Nuova Antologia, vol. 507, 1969, pp. 470-81 G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] Accademia della Maestà di Cristina Regina di Svezia in lode di Giacomo II, Re dellaGranBretagna, [...] 216, 221 ss., 255, 257.
Per la politica culturale: F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 16-194 passim; J ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di italiano, V. Pappalardo, e ribadita attraverso lo studio dellaStoriadella letteratura italiana di P. Emiliani Giudici. E si può quella di entrare in guerra a fianco della Francia e dellaGranBretagna contro gli Imperi centrali fosse stata una ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Roma con l'affermazione maschile dellaGranBretagna (quinta l'Italia) e femminile della Germania. L'edizione del B. Marchesi, A. Martellini, F. Morabito, Scie da leggenda. Storiadella canoa e del canottaggio italiani, Santhià, GS Editrice, 1999.
B. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...