CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Firenze 1935, pp. 130, 138-42; Le relaz. diplom. tra la GranBretagna e il Regno di Sardegna. Il carteggio diplom. di J. Hudson, a , La Sicilia nel primo ventenniodel Regno d'Italia, Storiadella Sicilia post-unificazione, Bologna 1956, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in GranBretagna, negli anni Sessanta i Focolari dilatarono la propria laica, a parlare in quel luogo altamente simbolico nella storiadell’emancipazione dei neri d’America (Coda, Nella moschea ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] GranBretagna, dove i numerosi quadri portati da sir John Finch contribuirono notevolmente al successo del D. (per la ricostruzione delle 60 s.; M. Mosco, La Galleria Palatina. Storiadella quadreria granducale di palazzo Pitti, Firenze 1982, ad ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] S. Giovanni dei Fiorentini, racc. Heywood-Lonsdale, Shropshire, GranBretagna).
Per i quadri con soggetti veneti e romani si pone vicenda unica nella storiadella cultura, le Vedute di Varsavia del B. hanno costituito una delle più importanti fonti ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] economia, e più in generale di testi importanti per la storia del pensiero. Ed entrambi misero insieme una biblioteca di eccezionale .
Dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia e alla GranBretagna, nel luglio del 1940 Sraffa fu ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] di Francia e GranBretagna. Pepe immaginava quindi l’intervento diretto delle due potenze ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1954, ad ind.; M. Themelly, introduzione e note ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] tra il nostro Impero e la GranBretagna questioni importanti a causa delle quali vi sono e vi Rivolta morale, Milano 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storiadella rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43 ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] GranBretagna.
Divenuto direttore della stamperia, profittando delle favorevoli condizioni del mercato finanziario milanese e della 1896-1900, Milano 1976, pp. 80-391; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, pp. 48-90; R. Romano, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] particolare, e aveva pensato di scrivere una Storiadella Riforma filosofica e religiosa tentata dagl’Italiani, affrontando missioni di studio, come quella in GranBretagna nel 1862, in occasione dell’esposizione universale: scuole e università, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] compiva viaggi in Francia, Germania e GranBretagna, dove ebbe modo di effettuare un Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storiadell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...