trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della logistica integrata, quali fattori di competitività strategica delle aziende manifatturiere e di distribuzione.
Storia
La configurazione geografica dell potenze del tempo (soprattutto GranBretagna e altri paesi dell’Europa occidentale) e dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] o tra tories e whigs in GranBretagna o tra i vari schieramenti della Rivoluzione francese (anglomani, cordiglieri, , a condizione che siano superate alcune soglie minime.
Storia
I primordi
Nelle società tradizionali il diritto di esercitare ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un paese p. della Silicon Valley, sviluppatosi con il supporto della Stanford University). Negli anni 1970 in GranBretagna e ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] sempre di più nel corso dellastoria repubblicana, fino a che dell’amministrazione dello Stato attuato nel 1848.
Diritto pubblico odierno
Non in tutti gli Stati la camera alta è indicata con il termine s.: è detta Camera dei lord in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] GranBretagna, che ha operato una simile trasformazione nell’arco di circa un secolo: dalla Rivoluzione del 1688, che ha sancito l’affermazione della (o in alcune componenti di tale sistema).
Storia
Misure di f. Complesso di accordi che obbligano ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] all'iniziativa legislativa esercitata ormai in GranBretagna dal gabinetto, in situazione di quasi ministero Villèle.
La storia costituzionale dimostra come il e agli esami con gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria". Durante le due prime ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1929 l'Olanda era terza, dopo GranBretagna e Germania, per il tonnellaggio delle navi in costruzione (232.000 tonn.), in Handbuch der Finanzwiss., III, Jena 1928.
Storia.
La storiadell'Olanda, cioè dei territorî che costituiscono l'odierno regno ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storiadell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli atteggiandosi a paladini dell'indipendenza delle n. islamiche. Sul fronte opposto, GranBretagna e Stati Uniti rilanciarono ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia dellaGranBretagna. - Il primo ufficio militare per la raccolta di informazioni fu l'Intelligence Branch (IB), costituito nel 1873 dal War Office, il Ministero della ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] il viceré rappresenta il re di GranBretagna che ha anche titolo d'imperatore dell'India; è dotato di amplissime di Sicilia (1415-1798), Palermo 1930; M. Viora, Sui viceré di Sicilia e di Sardegna, in Rivista di storia del diritto italiano, 1930. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...