Storiadella conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Le Arti, 1943, p. 115 segg.
Storia (II, p. 114; App. I, dell'indirizzo politico-sociale dell'Albania. Il governo Hoxha venne riconosciuto nell'ottobre 1944 dalla Iugoslavia, dalla Bulgaria e dall'Ungheria, il 10 novembre successivo dalla GranBretagna ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] della P. - ormai il COMECON è solo un ricordo - è di gran lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la Federazione Russa, seguita da GranBretagna pp. 7-29.
Storia
di Giampiero Brunelli
L' ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] all'annessione italiana. - L'annessione dell'impero di Etiopia all'Italia (v. anche italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in App. forze italiane in Etiopia all'atto della dichiarazione di guerra alla GranBretagna e alla Francia assommavano a 86 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] dagli SUA, dal Giappone e da Taiwan, per la prima volta nella storia del paese. Si è calcolato che metà del bestiame del paese sia , Rep. Fed. di Germania, GranBretagna. Va tenuto presente che nel periodo della guerra le esportazioni di riso sono ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] 1963, delle relazioni fra i due paesi. Nel 1966, dopo una mediazione degli SUA, la GranBretagna si dichiarò che costituiscono un ciclo compatto di evocazione e interpretazione dellastoria guatemalteca nelle sue varie fasi e nelle sue differenze ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] GranBretagna, si affiancano oggi Giappone (ormai al primo posto), Rep. Fed. di Germania e SUA (la percentuale dell umanità e da un afflato universale. Figura di grande rilievo nella storiadella letteratura birmana è quella del poeta Pade-tha-ya-za ( ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] i primi 'trattati ineguali', con GranBretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a fianco della città cinese si trovavano le cosiddette storia e sovrapposizioni, influenze orientali e occidentali, dove all'high-tech delle nuove costruzioni, delle ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] review, Washington (D.C.) 1998.
Storia
di Emma Ansovini
Divenuto indipendente nel 1975 della Repubblica di quel paese di N. Mandela mutò in senso positivo i rapporti tra i due Stati, mentre le tradizionali buone relazioni con la GranBretagna ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] Middle East and North Africa 1999, London 1998.
Storia
di Luisa Azzolini
L'assenza di ogni forma di dell'ordine e il mantenimento dello status quo in B., l'emiro ricevette l'appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di GranBretagna ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] parte del Comitato di controllo di T., un protocollo in cui, a seguito della raggiunta indipendenza del Marocco, Francia, S. U. A., Belgio, Spagna, GranBretagna, Italia, Paesi Bassi e Portogallo si accordavano con il governo marocchino per il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...