Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] che, in funzione di questa storia, ha assunto caratteristiche particolari.
La storiadella Protezione civile italiana
Dal 1970 fonda sull'azione dei Vigili del fuoco e dell'esercito. In GranBretagna le competenze primarie sono affidate alle autorità ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e da essa proviene un terzo del pesce consumato in GranBretagna, un dato destinato ad aumentare. All’inizio del 2007 incrociate); si servivano dell’opera di schiavi fuggiaschi, mulatti, zambos, ma li tenevano a distanza. La storia dei bucanieri può ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] tra il Granducato e la GranBretagna che stabiliva la rottura delle relazioni diplomatiche con la Francia archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] i metodi della polizia scientifica, o criminalistica, e la psicologia giudiziaria. In GranBretagna l'accento progredite.
La storiadella criminologia dimostra che, durante ogni grande periodo del suo sviluppo, sono emerse delle teorie secondo un ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storiadell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e nel 1940 solo un quinto.
I mutamenti della struttura sociale in Francia, GranBretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e 1977). In epoca recente la questione è stata riproposta dalla storia sociale, che l'ha riformulata in termini più generali, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ecclesiastiche, a far uscire il grano dall'isola. La regina prestò Bretagna (morto nel 1364), a causa della precisione con cui riferisce lo svolgimento (programmato) della 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storiadella Chiesa, a cura di A.Fliche-V ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] il mantenimento dell'ordine e della pace. Se i cinque 'Grandi' - Stati Uniti, Unione Sovietica, GranBretagna, Francia, Cina A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storiadella pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] tempo della dinastia Tang l’imperatore Taizong (712-756) era arrivato alla completa abolizione. La GranBretagna significati magico-religiosi, comportando cerimonie che rimandano a una lunga storia precittadina, come la poena cullei, ‘pena del sacco’ ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] GranBretagna, i Bryce, i Milner, i Cromer (e alla scuola di A. Milner si forma, nell'esperienza e nella pratica dell' e quasi distaccati capitoli di storiadella cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della civiltà. Orazio e Virgilio, ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ha scritto nel secolo scorso: "Quante volte, nella storiadell'umanità, i popoli selvaggi si saranno visti chiaramente si sono moltiplicate in GranBretagna, in Francia e in Germania, in Austria e in Olanda. Più della metà delle persone che si sono ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...