Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] anche sulle Americhe e la GranBretagna va dalla costituzione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori nel 1864 , H., The Spanish civil war, London 1961 (tr. it.: Storiadella guerra civile spagnola, Torino 1963).
Tucker, B., Instead of a book ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitalismo in GranBretagna, lasciando sullo sfondo il processo di diffusione dell'economia capitalistica che pure A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Sraffa, P., ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Per restare nell'ambito dellastoriadell'Occidente, esso è della socializzazione interiore dei valori sociali, perché da essa dipende in gran Baschi, i Catalani, i Castigliani; in Francia, la Bretagna e la Corsica; nel Regno Unito, l'Irlanda del ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 'orientamento sessuale, oppure uno status sociale condiviso o una storia comune, oppure la partecipazione alla cultura del gruppo, e più basso della sua popolarità dalla seconda guerra mondiale) e nel trionfo del thatcherismo in GranBretagna.
In ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] maggiore di quanto non fosse mai stata nella storiadell'umanità. Egli chiamò gli intellettuali a guidare il ‟gran rifiuto" dei valori della società, e a dare il via a uno stadio ‟esplosivo" dello sviluppo dialettico dell'uomo, con l'aiuto di alleati ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] geografia sarebbe capace di spiegare la storiadelle varie entità politiche e dell'insieme dell'umanità, contribuendo, in un certo senso .
Le uniche costanti della politica italiana dell'epoca furono l'amicizia con la GranBretagna, che dominava il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] cura di), Storiadelle idee politiche, della Germania hitleriana (si noti come tra i protagonisti di tali tentativi non figuri la potenza più frequentemente definita egemonica, con riferimento allo stesso arco temporale, cioè la GranBretagna ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofia dellastoria e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al al pari delle reti televisive, effettuano regolarmente sondaggi di opinione. Lo stesso vale per la GranBretagna, dove tutta ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] GranBretagna, della Camera dei rappresentanti negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, della Camera dei Comuni in Canada e dell'Assemblea a grandi linee le tendenze di una certa fase dellastoria elettorale di un paese. Rientrano in questa categoria, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la monarchica GranBretagna.
Al livello degli organi subalterni dell'amministrazione coloniale . E., A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storiadell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and trusteeship, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...