Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] rivoluzione dalla quale, per la prima volta nella storiadell'umanità, sarebbe scaturita una società senza classi, in furono quelli dei paesi usciti da regimi autoritari: in Grecia il Panellino Sosialistiko Kinima (PASOK) di Andréas Papandreu andò ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di Massenzio aveva sviluppato notevoli richiami alla storia e alla cultura della città. Il suo potere si era fondato frontiera e l’altro a sud-ovest, alla Tracia, alla Grecia e all’Italia. Gli scrittori più tardi identificarono nel sito del ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Costantino.
42 A. Giardina, La formazione dell’Italia provinciale, in Storia di Roma, III, 1, cit., pp ’Alto Impero romano, cit., pp. 155-172.
71 Geront., v. Mel. XLIV (versione greca); Procop., Arc. XIV 7,8: A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] preciso sulla loro storia. Ecco un esempio di ciò che Toynbee chiama ‟militarismo suicida".
Gli Spartani non avevano risolto il problema della sovrappopolazione su un suolo avaro - come la maggior parte delle città greche - fondando colonie oltremare ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e da una statua di culto creata da un artista greco. Questa statua di Apollo era nuda e suonava la cetra De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storiadell’Arte, 14-15 (1991-1992), pp. 153-191 ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] preliminarmente alla presentazione dellastoriadelle guerre civili costantiniane1.
I collegi imperiali prima della tetrarchia
Il i persiani, ma anche contro i goti che avevano invaso la Grecia e l’Asia Minore, mentre al secondo viene affidato il ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] questi gruppi itineranti, tra i quali si trovavano cristiani greco-ortodossi e cristiani cattolici romani, musulmani arabi e musulmani che introduce: la mutua comprensione della cultura, dellastoria, delle attitudini e dei valori va realizzata ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Filone, e che si era espressa nella traduzione grecadella Bibbia detta dei Settanta. Ma altre comunità J. Mélèze Modrzejewski, Un peuple de philosophes, Paris 2011.
2 A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 12.
3 T. Rajak, Was ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] delle isole di Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, la Grecia imperiale e élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994.
...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] .
Olimpia e le Olimpiadi
In occasione delle feste religiose, i Greci organizzavano spesso competizioni sportive: corse di carri vecchio saggio. Utnapistim, questo è il suo nome, narra la storia del Diluvio e rivela che in fondo al mare cresce una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...