Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] un tale termine-concetto ha infatti alle proprie spalle una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale quant'altre rammenta ancora Gaio, sulla scorta della tradizione dell'ambasceria romana in Grecia per conoscere le leggi di Solone ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] . Non sempre hanno il potere, come normalmente avveniva nella Grecia antica, di interrompere una guerra, ma restano il solo ciascuno previsti durante l'incontro. Non per nulla, nella storiadelle TV americane, ai primi dieci posti dei programmi più ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dotati di organismi analoghi. Altri paesi, come l'Austria e la Grecia, li adottarono successivamente. In seguito, nel corso del XIX secolo e secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storiadelle idee se non fosse stato per un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] anni della loro carriera. Si raccontano molte altre storie strane circa il vero signor Bourbaki, molte delle quali di passi deduttivi. Un metodo famoso, che risale agli antichi greci, è la reductio ad absurdum. Per mostrare che una proposizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ai paesi dell'Europa meridionale (si pensi anche al peso modestissimo dei partiti verdi in Grecia o dello spirito industriale, 18501980, Bologna 1985).
Worster, D., Nature's economy: a history of ecological ideas, New York 1985 (tr. it.: Storiadelle ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] d'Europa, in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo ci sarebbero circa un quasi 20 milioni nel 1990, e il loro peso sul totale della popolazione è passato dal 6,2% al 7,9%. Questa sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Tucidide, che sicuramente ha influenzato le idee di Aristotele sulla storia interna di Atene, poneva una cesura nel trapasso da il termine stenta a rinascere dopo l'epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria diffusione. Non è senza ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] un nome per i secoli.Possiamo così osservare come nel VI libro delle proprie Storie Polibio (200-120 a.C.), storico greco vissuto a Roma, riprenda la teoria platonico-aristotelica delle forme di governo, cui aggiunge l'idea di un loro succedersi ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] di testi giuridici, che comprese però la versione in grecodelle Costituzioni di Melfi di Federico II, mentre circolarono ancor meno le opere di storia e cronografia, come la cronaca di storia universale di Michele Glica, di valore peraltro modesto ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] .), una vera e propria s. pubblica si sviluppa solo sotto l’influsso greco, e in seguito al formarsi di una letteratura romana, cioè solo a fisica, alla storia moderna, alle lingue moderne; ma le esigenze della nuova scienza e della tecnica non ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...