Grecista e latinista, nato a Ragusa di Dalmazia il 17 gennaio 1719, morto a Roma il 22 novembre 1794. Giovanetto entrò, in Roma, nella Compagnia di Gesù nel 1734, divenendo con Ruggero Boscovich, uno dei [...] decennî del '700 si raccoglieva il fiore dell'intellettualità italiana e straniera. Scrisse parecchie eleganti orazioni tra vol. XVI delle Vite del Fabroni); F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' ...
Leggi Tutto
Nato a Orzinovi (Brescia) il 26 febbraio 1742, morto il 7 novembre 1813. Nella prima gioventù si diede alle lettere e compose, tra l'altro, opere drammatiche di scarso valore; poi si volse allo studio [...] Brescia. Negli ultimi anni di vita attese alla sua opera più nota, I secoli dellaletteraturaitaliana dopo il Risorgimento, in cui dà la biografia dei principali scrittori italiani dal sec. XI al XVIII, esclusi i viventi. Questo lavoro fu aspramente ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] the Age of Humanism, Quaderni petrarcheschi 9, 1992-1993, pp. 11-73; C. Ciociola, Scrittura per l'arte, arte per la scrittura, in Storiadellaletteraturaitaliana, II, Roma 1995, pp. 531-580; M. Ariani, Francesco Petrarca, ivi, pp. 601-726.M. Ariani ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e la critica, Palermo 1950. Tra le opere più recenti: E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp. 333-364; A. Del Noce, Gentile e la poligonia giobertiana, in ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] , Bari 1960, la messe di minuti scritti raccolti in Studi di storia (Torino 1959), gli articoli su NiccolòMachiavelli,il politico e lo storico (in Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1966, pp. 7-86), su Francesco Guicciardini (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , in G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. III-LXI (con elenco delle opere edite e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1791, pp. 761 ss.; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] , Testi antichi italiani, Torino 1942, Storia e testi, a cura di C. Muscetta, I, Bari 1970, pp. 119-27; M. Scotti, C. d'A., in Diz. critico della lett. ital., I, Torino 1973, pp. 586 ss.; S. Pellegrini, Pro "Rosa fresca aulentissima", in Letteratura ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , "Angelica figura", in Cultura neolatina, LV (1995), pp. 41-65; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), I, Roma 1995, pp. 273-332; Repertorium fontium historiae Medii Aevii, VI, p. 146; Lexikon des ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] storia familiare poco felice, o forse proprio per questo ‒ un importante trattato (Della famiglia), forse il più bello apparso sull'argomento nella letteraturaitaliana . Alberti insiste infatti sull'importanza dell'esercizio fisico: a suo parere ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ).
Bibl.: K. Hillebrand, D. C. Etude historique et littéraire sur l'époque de Dante, Paris 1862; F. De Sanctis, Storiadellaletteraturaitaliana [1870-1872], I, Bari 1925, pp. 115-126; P. Scheffer-Boichorst, Die Chronik des D. C. eine Fälschung, in ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...