• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3982 risultati
Tutti i risultati [3982]
Biografie [2572]
Letteratura [1125]
Storia [466]
Religioni [283]
Arti visive [201]
Diritto [168]
Diritto civile [108]
Medicina [104]
Comunicazione [88]
Lingua [86]

MEZZANOTTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Antonio Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] del M., in Giornale scientifico agrario letterario artistico di Perugia, n.s., V [1860], pp. 171-196); G. Maffei, Storia della letteratura italiana, II, Firenze 1853, pp. 309-315; A. Rossi, Cenno sulla vita e sulle opere del professore A. M., Perugia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – FRANCESCO MORLACCHI – IFIGENIA IN AULIDE – STATO PONTIFICIO – CRISTO REDENTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZANOTTE, Antonio (2)
Mostra Tutti

SPONTONE, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE, Ciro Clizia Gurreri SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto. Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] 32-34; F. Canetoli, Blasone bolognese e armi gentilizie delle famiglie nobili bolognesi, Bologna 1791-1795; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1872; L. Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO TIRABOSCHI

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Eruditorum, V, Florentiae 1739, pref.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2393-2396; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 403-406; G. Uzielli, Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giovanni Guido Predojetta POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] inoltre insignito di vari premi prestigiosi quali: il premio internazionale Galileo Galilei dei Rotary italiani per la storia della letteratura italiana (1992); il Viareggio-Rèpaci (1996); il premio speciale Piero Chiara alla carriera (1998); quello ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI’INNOCENTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] nazionale di Milano, Milano 1873, p. 15; G. De Castro, La storia della poesia Popolare milanese, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 483, 795; A. Bartoli, Storia della letteratura italiana, Firenze 1879, 11, pp. 53-88; Id., I primi due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati – Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] Ottocento. Antologia, a cura di F. Ulivi, Bologna 1964, pp. 7 s., 16-23, 28-36, 83-128, 165-193; Storia della letteratura italiana (Garzanti), diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, VIII, Dall’Ottocento al Nove;cento, Milano 1968, pp. 553-557; Il secondo ... Leggi Tutto

NUVOLONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONI, Filippo Paolo Rondinelli NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] Italicarum scriptores, Milano 1738, col. 238b; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 357 s.; Id., Storia della letteratura italiana, VI, 3, Modena 1795, p. 168; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi ... Leggi Tutto

MOSCHINI, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHINI, Giannantonio Michele Gottardi MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto. La condizione [...] di belle lettere), traducendo il compendio di Antonio Landi della Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi (Venezia 1801-05), collaborando al Giornale dell’italiana letteratura dei nobili fratelli padovani Girolamo e Nicolò da Rio ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO CICOGNARA

MONIGLIA, Vincenzo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Vincenzo Tommaso Stefano Tabacchi MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] , Pisa 1785, pp. 144-169; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Venezia 1832, pp. 156-160; E. Micheli, Storia dell’Università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCLIX, in Annali delle università toscane, XVI (1879), pp. 25-27 ... Leggi Tutto

MINUTI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Branca (Branca di Branca) Enrico Pispisa – Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca. Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] , Palermo 1704, pp. 10 s., 113 s.; V. Amico, Catana illustrata, IV, Catanae 1746, p. 230; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Milano 1824, pp. 731-735; A. Insenga, Cenni storici sulla chirurgia plastica e sopra B. di Branca da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 399
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali