Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ) cui va attribuito circa il 40% dell’incremento, fra nascite e ingressi.
Italiani e Slavi si vanno sempre più fondendo chiamarono Jamestown. Smith è solitamente citato nelle storiedellaletteratura americana per le relazioni che scrisse sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica storia universale si volge a indagare le ragioni dell’ingrandirsi di Roma e del suo sostituirsi alla G. nella guida della civiltà.
Sotto il dominio di Roma, la letteratura ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storiadella fotografia. - La storiadella cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] delle scienze e delle arti, ma la più umile serva, come la stampa e la stenografia, che non hanno né creato né sostituito la letteratura Miraglia, Note per una storiadella fotografia italiana (1839-1911), in Storiadell'arte italiana, parte iii, vol. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Irlanda (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storiadellaletteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] portuguesa, Porto s.a. [ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storiadellaletteratura portoghese, Milano 1961; G. C. Rossi, La letteraturaitaliana e le letterature di lingua portoghese, Torino 1967 (e l'edizione portoghese aggiornata, A ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Si divide in cinque classi (linguistica e storiadellaletteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, scienze , nel 1643, 48 membri. Di questi circa 20 erano italiani e 21 Polacchi. I saggi del loro talento furono raccolti dallo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] inevitabili disparità di giudizio che fanno dellaletteratura specifica un vero e proprio percorso cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983a, pp. 5-45; id ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] - allora in corso d'opera - dellaStoriadell'arte italiana.
A partire da settembre - quando letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta, in Arte a Bologna, 1992, n. 2, p. 165, n. 30; M. Aldi, Istituzione di una cattedra di storiadell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] delle biblioteche italiane, 2), Roma 1965, pp. 49-58; id., Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia (Storiadella Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli 1784 (rist. Palermo 1981).
Letteratura critica. - P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Roma 1769.
Letteratura critica. - A. Brach, Giottos Schule in der Romagna, Strassburg 1902; E. Sandberg-Vavalà, Vitale delle Madonne e ; P. Toesca, Monumenti e studi per la storiadella miniatura italiana, I, La collezione di Ulrico Hoepli, Milano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...