FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] della Terra.Tra le altre porte inglesi ornate da figure in f. devono essere ricordate quelle di Staplehurst (Kent) e di Worfield (Shropshire). Alla letteratura 1904; G. Ferrari, Il ferro nell'arte italiana, Milano [1909]; H.R. d'Allemagne, ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] dell'anima (inedito). Nel 1901 si trasferì a Roma presso una zia. Cominciò a dipingere con un cartellonista, dedicandosi anche alla letteratura nella storiadelle avanguardie (Russoli), in La natura morta italiana (catalogo), Milano 1964, pp. 134 ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di storia ticinese e svizzera dalle origini al secolo XVI, a cura di G. Chiesi, Bellinzona 1991; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali 1450-1500, I-III, Bellinzona 1993ss.
Letteratura critica. - V. Gilardoni, Inventario delle cose ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Letteratura critica:
F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti, Pistoia 1821, pp. 33, 107, 131.
G. Milanesi, Documenti per la storiadell .
J. Pope-Hennessy, Catalogue of the Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] Martyrologium Romanum, Bruxelles 1940, pp. 511-512.
Letteratura critica:
V. De Buck, De phialis rubricatis, der Kreuzfahrzeit, ZKg 51, 1988, 1, pp. 13-32.
A.M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 179. ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] , pp. 405-468.
Letteratura critica. - P.L. Calore, L’Abbazia di S. Clemente a Casauria, Archivio storico dell’arte 4, 1891, pp ; F. Gandolfo, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell’arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 341; F. Aceto, ‘‘ ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] stucchi sono, secondo il Viale, dello stesso B.) e gli affreschi nel coro di S. Giovanni Battista a Brenzio, con Profeti e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, oltre all'ancona nella stessa chiesa.
La letteratura ha immeritatamente trascurato - o ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] premio per la letteratura a un concorso della Repubblica, prese parte alla IV Mostra nazionale d’Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) al Palazzo delle “luogo”. Tracce per una storiadell’arte in Basilicata nel Novecento, ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] modelli spagnoli e italiani e diverso dalla , 1420, a cura di P.H. Dopp, Louvain 1958.
Letteratura critica. - L. de Mas Latrie, Histoire de l'île in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, n.s., 15-20, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] storia d'Italia, 75), Roma 1935, p. 69; Francesco d'Angeluccio di Bazzano, Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1436 all'anno 1485, a cura di A.L. Antinori, in Muratori, Antiq., VI, 1742, coll. 485-1032.
Letteratura pittura italianadelle origini, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...