(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di comunicazione; strumenti musicali; canzoni, danze e letteratura orale (poesie, fiabe, leggende, proverbi); dialetti
P. Clemente, P. Orrù, Sondaggi sull'arte popolare, in Storiadell'arte italiana, vol. 11°, Torino 1982, pp. 237-341.
"Primitivism" ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Tutta una letteratura si è sviluppata intorno al tema dell'eterodirezione che . it. Sul rapporto tra la storiadell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come " modernità, Milano 1988.
P. Sparke, Italian design 1870 to the present, London 1988 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , più dellaletteratura, della poesia, del cinema e dell'arte figurativa non di minore intensità. In nessun altro periodo dellastoriadell'uomo, come all'inizio del 21° sec sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i loro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] è stata oggetto di un'ormai cospicua letteratura. Tra le principali caratteristiche di tale modello La cultura di Remedello, in Memorie della Società Italiana di Scienze naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 20, Milano ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 330 ab. per kmq. - è in gran parte italiana; quella fuori della città, per lo più croata, vive di agricoltura. Ma eseguire studî e ricerche in ogni campo dellastoria, della vita, dell'arte e dellaletteratura dalmata". Ha pubblicato (1937) 4 volumi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] che la nuova Costituzione italiana ha voluto solennemente storiadella basilica è interessante il citato rinvenimento di un tratto dell nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo tempo, Città del Vaticano 1936, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] dell'Istituto Centrale del Restauro (1950-59), Annuario dell'Istituto di Storiadell'arte delldella pittura italiana (1980); Disegno dell'architettura italiana (1985, cui doveva far seguito il disegno della critico, nella letteratura di viaggi: ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] ai pagamenti per l'esecuzione nel 1288, è una delle fondamentali testimonianze dellastoriadell'arte italianadella fine del 13° secolo. Né nella particolareggiata fisionomia delle figure o nella foggia delle pieghe del panneggio - in cui si notano ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] inizi del sec. XVII; F. Montebuoni Buondelmonti, Storiadella Chiesa dei Servi, Siena, Bibl. Com. degli Intronati, B VII 14.Fonti edite: Il libro di Montaperti (An. MCCLX), a cura di C. Paoli (Documenti di storiaitaliana, 9), Firenze 1889, p. 25; G ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] italiani. Con un repertorio di oltre 4000 architetture fortificate, Milano 1979; Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell 1925, pp. 313-447.
Letteratura critica. - E. Herzfeld, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...