L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] nel cuor [n] di que’ giudici genitivo (Manzoni, Storiadella colonna infame)
(15) sintagma nominale: nome + aggettivo
a Eugenio (a cura di), LetteraturaItaliana Zanichelli. CD-Rom dei testi dellaletteraturaitaliana, Bologna, Zanichelli, 1993 (4a ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] letteratura, dal giornalismo alla conferenza), possa portare un contributo innovativo all’italiano della il Mulino.
Dardano, Maurizio (19972), La lingua dei media, in Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo & N. Tranfaglia, Roma - ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] e quindi per il destino della lirica e dellaletteraturaitaliana successive.
Parallelamente a questa pp. 169-199).
Balduino, Armando (1980), Le esperienze della poesia volgare, in Storiadella cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] fu quello degli accademi- ci della Crusca (➔ accademie nella storiadella lingua), pubblicato nel 1612, ), La lessicografia, in Italianistica. Introduzione allo studio dellaletteratura e della lingua italiana, a cura di G. Bárberi Squarotti et al ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] Id. e Trifone, Pietro (a cura di), Storiadella lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1º (I luoghi della codificazione), pp. 451-577.
Stussi, Alfredo (1993), Lingua, dialetto e letteratura, Torino, Einaudi.
Stussi, Alfredo (1995), Lingua ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storiadella lingua e storiadella Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] educative alimentarono anche un’ampia produzione di letteratura in volgare: scritture morali, opere
Bruni, Francesco (1990), Dalle origini al Trecento, in Storiadella civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 2 ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] di letteratura, di retorica, e alla fine offre un libro di grammatica indubbiamente prescrittiva, e descrittiva dell’uso pratico e didattico. La prima ampia e meditata Storiadella grammatica italiana di Ciro Trabalza (1908), a tutt’oggi non ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Laterza.
Contini, Riccardo (1994), Pidgins arabi nella letteraturaitaliana del Cinquecento?, «Quaderni di studi arabi» 12, Marco (1994b), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] e toscanismi nel “Fermo e Lucia”, «Giornale storico dellaletteraturaitaliana» 154, pp. 380-427.
Mencacci, Osvaldo ( La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , che diventò uno dei generi portanti dellaletteratura barocca, con un apparato retorico di (20023), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino (1a ed. 1994).
Migliorini, Bruno (19785), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...