BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 36), 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Hinton; importanti sono invece i resti della galilea della certosa di Scala Dei in Catalogna (AnaC, 65), Salzburg 1978-1981.
Letteratura critica. - F. Bruyère, Notice 'alcune certose del Piemonte (Miscellanea di storiaitaliana, n.s., 37), Torino 1901; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] italiani, è stato assai ricco agli inizi del secolo, per poi bloccarsi a lungo e riprendere solo di recente. Dunque, appunto agli inizi del secolo, dopo le ricerche di Bédier, nell'ambito dellastoriadell , Mâcon 1938.
Letteratura critica. - L ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e discorsi, Roma 1987, p. 493).
Il vertice della segreteria di Stato, dopo la morte di Pio XI organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale ( la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, negli anni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Manzoni, in Miscellanea di storiaitaliana, X (1870), le vicende e la progressiva idealità della più bella donna dei tempi della Riforma, ibid., n.s., II Nella corte di G. G., in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 339-346, 347-352; ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] raccolse così la propria storia e glorificò il proprio fondatore Ermeneutica della pittura, a cura di G. Donato Grasso, Napoli 1971.
Letteratura critica et Josaphat, Paris 1937.
G. Achenbach, An early italian Tabernacle, GBA 15, 1944, pp. 129-151.
...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] delle più preziose reliquie dell'impero bizantino (Wessel, 1971; Schiller, 1980, pp. 118-121).Le prime immagini dell'a. nell'arte italiana pp. 504-527.
Letteratura critica. - E. L'Assunzione di Maria nella storiadell'arte cristiana, Napoli 1940; ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] , Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1890), pp. 5-26; A. Arata, Il I. (1701-1736), in Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani, a cura di L. Mannori, Napoli 1997, pp. 183-209 ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] ’italianadella Rocca nel profilo biografico Maria dell’eremo di Campello. Un’avventura spirituale nell’Italia del Novecento, Milano 1998, pp. 163-165, che offre inoltre riferimenti alla scarna letteratura Contributo alla storiadell’Eremo francescano ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] Martyrologium Romanum, Bruxelles 1940, pp. 511-512.
Letteratura critica:
V. De Buck, De phialis rubricatis, der Kreuzfahrzeit, ZKg 51, 1988, 1, pp. 13-32.
A.M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 179. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...